Mescal 818

 

Scheda informativa.

 

Progetto del 1978 di Alberigi Federico, yacht designer.

Cantiere : Mescal nautica, di Alberigi Federico.

Costruzione : dal 1979 al 1989 n.80 esemplari, della 1° serie.

                        nel 1989, n.1 esemplare, della 2° serie.

Fine produzione : agosto 1989.                  

Categoria : natante

Certificato di stazza : Rina 22 aprile 1981 n. 3965..

Stazza IRC n. F-11694. BSF 748

Documenti di corredo di ogni Mescal 818 :

copia autenticata del certificato Rina, controfirmata da Alberigi Federico, progettista e direttore dei lavori, codice della barca, certificato di conformità,

fattura di vendita,

 libretto del motore.

Prove in mare :

Riviste italiane :

Nautica, giudizio : ottimo.

Forza 7,  giudizio : ottimo

Giornale della Vela , giudizio : ottimo

Fiere nazionali :

Nautex di Rimini, anni 1982,83,84.

Genova, anno 1985.

Fiere internazionali :

Stoccolma 1986.

Presente nei porti  del :

centro-nord d’Italia, 25% della produzione,

nord europa, Francia e Grecia, il’75% della produzione.

Attrezzatura di serie montata.

Motori entrobordo diesel :

Bmw hp 6,. Ducati 12 hp, Vm 9 hp, Yamar 9 hp, Volvo 10 hp.

Albero e boma : Canclini.

Attrezzatura di coperta : Antal, Fico Australia  e Viadana.

Arredi interni : in mogano marino  Bellotti.

Accessori e componenti : Vetus e Mescal.

Caratteristiche generali.

 Il Mescal 818, fu la prima barca di serie costruita dalla Mescal nautica, inizialmente a Fiumicino e poi, con l’aumentare delle richieste, a Monteveglio ( BO ), e infine a Grosseto, dove un incendio doloso distrusse gli stampi..In  assenza della copertura assicurativa, gli stampi non furono più riprodotti. Nessun cantiere, al di fuori della Mescal nautica, ha costruito l’818..

 La barca per le sue spiccate qualità marine, fu molto richiesta dai paesi scandinavi e tuttora partecipa con successo alle regate di circolo nel mar Baltico.

In Italia, fu apprezzata per essere uno dei piu’ “ grandi “ natanti del momento, e per rientrare nella stazza lorda delle 3 tsl, fu adottata la misurazione dei volumi, e questo implicava la costruzione di quattro lunghi madieri longitudinali, all’interno degli arredi, con evidenti vantaggi nella rigidità dello scafo.

 Roma gennaio 2007

Alberigi Federico, yacht designer

 

 

Mescal 818

 

Roma, ottobre 1988                                                                                                                  

 

Capitolato del Mescal 818 in versione senza patente né immatricolazione.

 

Caratteristiche generali.

Lunghezza  f. t. m. 8,50.

Lunghezza al gall. m. 7,20.

Lunghezza scafo m. 8,20.

Larghezza f. t. m. 2,55-2,65..

Dislocamento kg. 1800.

Immersione m. 1,60.

Superficie velica mq. 38 ( R+F )..

Altezza in cabina m. 1,78.

Cabine, n. 2.

Cuccette n.4.

Motorizzazione : entrobordo diesel 10 hp.

Caratteristiche costruttive

Scafo e coperta in resina poliestere isoftalica, stratificata a mano, a norma Rina.

Scafo monolitico in solid di vtr.

Coperta in sandwich di balza, con antisdrucciolo incorporato.

Assemblaggio scafo coperta, con pezzatura interna e bullonatura esterna sulla falchetta.

Resina e gel-coat della Norpol.

Paratie in compensato marino, blindato “ Bellotti “, di mm. 20, resinate allo scafo e alla coperta.

Arredi in compensato marino, resinati allo scafo, tali da formare dieci compartimenti stagni.

Timone in vtr con laminazione biassiale,  assemblaggio esterno, compensato e strutturato con asse di acciaio inox da 48 cm di diametro e gabbia d’irrigidimento interna.

Bulbo in piombo e antimonio, di kg 750, con anima interna formata da 11 barre filettate, di 14 cm di diametro, sagomate a V, assemblato allo scafo mediante sei madieri di acciaio inox.

Piano velico

Randa steccata di sei once, mq.12.

Fiocco olimpico di cinque once, mq.15,50.

Genoa medio, mq. 24,30.

Spy triradiale, mq. 54.

Tormentina, mq. 4.

I 990,  P 875,  E  240,  J 310,  Bad 099.

Drizze : Marlow.

Albero e manovre.

1-     Albero Canclini ML 13, anodizzato rosso scuro, armato a 4/4, con due crocette, sostenuto da quattro sartie basse e due alte, insonorizzato, con luci a norma,  cavi e messaggero predisposti.

2-     Boma Canclini ML 112, con matafioni interni, tendibugna e stopper per la presa rapida dei terzaroli.

3-     Uscite delle drizze a piede d’albero, con rinvii incorporati.

4-     Lande in piastre di acciaio inox, assemblate e imbullonate alle paratie, allineate con le sartie alte.

5-     Arridatoi danesi in acciaio inox.

6-     Volantino pieghevole, tendipaterazzo.

7-     Doppie drizze per fiocco e genoa.

8-     Due amantigli in cavo tessile.

9-     Vang  a paranco.

                                                                                                                                              

Ponte e attrezzatura di coperta.

10- Pulpito di prua in acciaio inox, con il sedile incorporato.

11- Musone di prua, con due rulliere, per cima e catena ; aggancio rapido per il punto di mura.

12- Gavone dell’ancora.

13- Due bitte d’ormeggio.

14- Sei candelieri conici, con basi Canclini, e due file di draglie.

15- Falchetta di Al, con passacime e terminali.

16- Osteriggio in corrispondenza della cabina di prua.

17- Due oblo’ Vetus e un aereatore Tannoy, in corrispondenza del locale bagno.

18- Vang rigido, con paranco di regolazione, rinviato nel pozzetto.

19- Due oblo’ Vetus ai lati della tuga, in corrispondenza della dinette.

20- Due coppie di bozzelli piani a sei vie, per il rinvio delle drizze nel pozzetto.

21- Due batterie di stopper, Antal, per le drizze.

22- Due winches self tailing, a due velocità, per le drizze.

23- Due binari, con rinvii e carrelli, per la regolazione dei fiocchi.

24- Due winches self tailing, a due velocità, per la regolazione dei fiocchi.

25- Trasto della randa, con rinvii,  stopper e paranco della randa. Rapp. 4:1.

26- Due bussole tattiche a parete,  Contest.

27- Tambuccio scorrevole, in vtr, su guide tientibene.

28- Pedana in teak, davanti alla discesa, per l’alloggiamento sottostante dell’autogonfiabile.

29- Due gavoni per calavele, giubbotti e parabordi nel pozzetto, con una pompa di sentina manuale, per il vano motore.

30- Un gavone per l’ispezione e la manutenzione del motore.

31- Un gavone stagno, per la bombola del gas.

32- Un gavone per l’ispezione della losca del timone.

33- Barra del timone, in mogano e acero, con testa in Al.

34- Due bitte di ormeggio.

35- Doppio pulpito di poppa, in acciaio inox.

36- Due tappi d’imbarco, per la nafta e l’acqua.

Interni

37- Scaletta di discesa, sagomata.

38- Commutatore e staccabatterie.

Impianto elettrico.

39- Due batterie marine da 70 Amp.

40- Quadro elettrico di distribuzione, con spie e fusibili.

41- Otto plafoniere, una lampada a snodo per la zona carteggio e una presa in banchina, con raddrizzatore e una uscita.

Impianto idrico.

42- Due serbatoi morbidi, da 80 litri l’uno, intercomunicanti, posti sotto le cuccette della dinette.

43- Due pompe a pedale e due rubinetti, per la cucina e il bagno.

Motorizzazione

44- Motore entrobordo diesel, Volvo, 10 hp, con trasmissione S-Drive.

45- Elica a due pale, chiudibile.

46- Marmitta, silenziatore e scarico, Vetus.

47- Vano silenziato e areato.

48- Comandi Morse nel pozzetto, a incasso.

49- Serbatoio in acciaio inox, da 30 litri.

Dinette.

50- Due oblo’ apribili Vetus, nella dinette.

51- Tavolo da pranzo a due ante abbattibili.

                                                                                                           

52-  Due divani longitudinali, in gommapiuma e rivestiti di cotone ignifugo.                

53- A parete, cinque contenitori foderati.

54- Pareti rivestite di Vipla imbottita, color avorio.

55- Soffitto rivestito di Vipla, montata su pannelli di mogano marino, amovibili.

56- Pavimento in mogano marino, filettato di acero.

57- Due plafoniere a soffitto.

58- Una porta di accesso al bagno.

Dimensioni cuccette : m. 1,95x0,70.

Altezza max nella dinette : m.1,78.

Cucina

59- Mobile della cucina estraibile e a scomparsa.

60- Cucina a due fuochi, in acciaio inox.

61- Lavello in acciaio inox, con rubinetto e pompa a pedale.

62- Cambusa e contenitori per piatti, bicchieri e posate.

Reparto del navigatore.

63- Tavolo da carteggio, sollevabile, per accedere a un ampio gavone.

64- Contenitore per strumenti, radio e carte nautiche.

65- Una lampada a snodo.

Bagno

66- Locale separato, da due porte scorrevoli.

67- Due oblo’ apribili.

68- Un Tannoy.

69- Un wc marino.

70- Un lavandino, con rubinetto e doccia a telefono.

71- Uno specchio infrangibile e un porta oggetti..

72- Armadio per cerate.

73- Cassetti per biancheria.

74- Una plafoniera.

75- Una scarpiera.

      76-Rivestimento a parete in Vipla.

Cabina di prua

77-Un osteriggio.

78-Una doppia cuccetta, trasformabile in matrimoniale.

79-Due contenitori alti, portaoggetti.

80-Quattro gavoni per vestiti e biancheria.

81-Pareti rivestite in Vipla imbottita, colore avorio.

82-Soffitto rivestito in Vipla, montata su pannelli amovibili di compensato marino.

83-Pagliolo in mogano, filettato di acero.

84-Due plafoniere a parete.

85-Porta scorrevole di accesso al bagno.

Extra listino

      86-Pozzetto rivestito in teak.

Prezzo franco cantiere, lire…………………………..Consegna……………………………………………..

Garanzia, vele escluse : cinque anni.

Ufficio commerciale :

via Stamira 4  ;  00162 Roma  ;  tel 3398883404

Il titolare

Alberigi Federico

 

 

Avv. Aldo Lopez, presidente dell'associazione ecologica "Marepulito"

 

 

 

Marepulito che rientra al porto di Anzio

 

 

 

Mescal 818 collaudato dal progettista

 

 

 

Mescal 818 dell'Associazione Marepulito presentato alla Fiera di Genova del 1985 dal Ministero dell'Ecologia.

 

 

 

Particolare del pozzetto

 

 

 

La cabina di prua

 

 

 

Il lavabo del bagno

 

 

 

L'armadio delle cerate nel bagno

 

 

 

La dinette

 

 

 

La dinette vista da poppa

 

 

 

La cucina col tavolo da pranzo