Caratteristiche generali del Mescal 50.5,
nella versione Crociera Regata IMS.
Cantiere : Mescal nautica di Roma
Progetto : Federico Alberigi Y. D.
Direzione tecnica : Federico Alberigi.
Data progetto : marzo 2004.
Specifiche. Marzo 2004.
Il Mescal 50.5, è la barca ” ammiraglia “, costruita dal cantiere, e destinata a una clientela esigente e particolarmente attenta all’innovazione del design e ai contenuti tecnici, finalizzati alla sicurezza e alla realizzazione di una barca sobria ed elegante, a cui però si può chiedere tutto.
Per i suoi parametri progettuali, può competere ad alto livello nelle regate in IMS.
Per la sua tecnica costruttiva degli interni, tutti in vetroresina, il Mescal 50.5, può resistere a sollecitazioni impensabili rispetto ad una analoga barca dagli interni in legno.
L’adozione di tecnologie innovative, e tutta l’attrezzatura di coperta sovradimensionata e della migliore qualità, in commercio, fanno del Mescal 50.5, una barca ” unica “, anche in rapporto alla qualità / prezzo.
La parte superiore della tuga, senza drizze e sgombra da manovre, è adibita ad un ampio prendisole per gli ospiti, che godono inoltre di un pozzetto proprio con divano imbottito per otto persone e riparato da un cupolino pieghevole.
Gli addetti alla conduzione della barca hanno un pozzetto autonomo, con tutte le manovre rinviate nel pozzetto, e possono andare sottocoperta, attraverso una propria discesa.
L’armamento di coperta, nella versione con i winches elettrici, permette ad un solo marinaio la gestione della barca, lasciando libera l’hostess di bordo per le mansioni sottocoperta. Il computer di bordo, collocabile nel pozzetto dell’equipaggio, è un portatile.
Inoltre, una serie di accorgimenti progettuali inseriscono di serie, il recupero delle acque nere e grigie, il desalinizzatore, due surgelatori, e l’impianto di aria condizionata. Questi ultimi accorgimenti consentono alla barca, una lunga autonomia e la sola sosta in rada.
Caratteristiche generali
Lunghezza f. t. m. 15,80.
Lunghezza al galleggiamento m. 13,60..
Lunghezza scafo m. 15,80.
Larghezza m. 4,50.
Dislocamento kg. 9800.
Zavorra in pb 3900 kg.
Immersione m. 2,70.
Superficie velica ( Genoa al 135% ), mq. 155.
Motorizzazione entrobordo Volvo MD 22, 80 hp, tras.ne S-Drive.
Cabine n.4, con bagno.
Posti letto n.8+2.
Cabina dei marinai, con due cuccette.
Serbatoio nafta 250 litri.
Serbatoio acqua 200 litri, con desalinizzatore, da 100 l./ ora.
Ims class 500.
Categoria A ” Ocean “.
Costruzione conforme all’ ABS ( American Bureau of Shipping ).
Caratteristiche costruttive
Scafo e coperta in resina Vinilestere, con rinforzi in Aramat e Carbonio.
Scafo monolitico in composito quadriassiale, laminato solido attorno alla chiglia, alla losca del timone e a tutti i passascafi.
Anima dell’opera morta in sandwich in Dyvinicell di 20-30 mm di spessore con densità di 100 kg/m3.
Coperta in sandwich di Airex, con rinforzi in Aramat e carbonio, nei punti piu’ sollecitati.
Assemblaggio scafo coperta mediante resinatura interna, per la continuita’ strutturale.
Piastra in acciaio TPS galvanizzato, dove si scaricano le forze di trazione e compressione, provenienti da chiglia, dall’albero e dal sartiame.
Paratie in composito, con anima di Airex ad alta densita’, interamente resinate allo scafo e alla coperta.
Arredi in E-Class, biassiale, interamente resinati allo scafo.
Bulbo a regressione ellittica, con siluro terminale.
Timone : in carbonio con asse in titanio, e boccole autoallineanti.
Ruota del timone, in carbonio.
Attrezzatura di coperta
1 – Musone di prua in acciaio inox, con doppia rulliera.
2 – Pulpiti di prua e poppa in acciaio inox 316.
3 – Sei bitte di ormeggio.
4 – Gavone dell’ancora e del rullafiocco.
5 – Gavone calavele.
6 – Falchetta in teak, con passacime terminali e basi candelieri.
7 – Battagliola con due file di draglie.
8 – Due osteriggi in corrispondenza dei bagni di prua.
9 – Due osteriggi in corrispondenza delle cabine di prua.
10- Pozzetto degli ospiti, 200×170, spazio tra le panche, 0,70 ; tambuccio scorrevole in policarbonato fumè.
11- Ponte solarium, di poppa 120×240 e di prua, 250×220,con maniglioni tientibene.Passavanti 60-70 cm..
12- Due oblò lunghi ai lati della tuga.
13- Sei osteriggi apribili in corrispondenza della dinette, della cucina, del carteggio, delle cuccette dei marinai, dei due bagni di poppa.
14- Due oblo’ apribili nelle cabine di poppa, posti a murata.
15- Due rotaie complete di rinvii e carrelli, per la regolazione dei fiocchi.
16- Due winches 74 ST a due velocita,’ per la manovra delle scotte.
17- Un winches 56 ST a tre velocita’ per il paranco randa.
18- Due winches 56 ST a due velocita’ per la manovra delle drizze.
19- Dieci rulliere e stopper a frizione.
20- Pannello per strumenti : eco, vento e navigator.
21- Binario completo di carrello, rinvii con doppia regolazione del paranco randa.
22- Ruota per il timone, in carbonio, di cm.140 di diametro, con bussole e strumenti di navigazione a motore.
23- Due tappi d’imbarco per l’acqua a mezzanave.
24-Pozzetto autovuotante, per l’equipaggio ; misura delle panche cm.160×42, lunghezza del pozzetto cm. 280, spazio tra le panche 140 cm.
25- Panca di coronamento centrale per il pilota, con gavone e due panche laterali ribaltabili per l’accesso al mare e in banchina.
26- Centralina idraulica a due vie, per il paterazzo, e il vang.
27- Due gavoni per giubbetti, parabordi e cime.
28- Gavone per la zattera.
Armamento velico
Le drizze escono a piede d’albero e sono rinviate sotto tuga. Questo sistema elimina i fori delle drizze sull’albero, togliendo l’attrito al vento e indebolimenti alla struttura.
Albero a tre ordini di crocette, acquartierate, in alluminio, passante.La sezione dell’albero è stata disegnata appositamente per il Mescal 50. L’albero è dotato di Windex con luce, luci di via, tubo per l’apparecchiatura elettronica aggiuntiva, rotaia per la campana del tangone e predisposizione per lo strallo di prua avvolgibile.
Il boma in alluminio incorpora la base randa con paranco e due borose per il sistema di terzarolo rapido.
Il vang è di tipo idraulico.
Piano velico :
I 22,627 , J 6,424 , P 20,141 , E 7.403.
R + G ( 150% ) mq. 170.
29- Albero passante, con tre crocette acquartierate di 18°, rastremato, armato a 9/10, o 4/4.
Albero alare ruotante, in carbonio con boma ocean ( extra )
30- Boma predisposto per randa a base libera.
31- Drizze in spectra, da 12 mm. Tutte le drizze sono sottocoperta.
32- Sartiame in tondino nitronio 50 con interruzione, sistema tip-cup, con tornichetti in bronzo.
33- Vang idraulico.
34- Tendipaterazzo idraulico.
35- Delfiniera / bompresso. Bompresso in carbonio, retrattile.( extra ).
Motorizzazione
Motore è posto a centro barca, sotto il tavolo da pranzo, con ai lati due frigoboat, alimentati dal motore. Il motore puo essere sbarcato, per la revisione, attraverso il pozzetto degli ospiti.
36- Motore entrobordo diesel da 80 Hp trasmissione S-Drive, Volvo Mod 22, con scambiatore.
37-Accessori Volvo, con allarme acustico per la temperatura dell’acqua e la pressione dell’olio.Contagiri, conta ore motore.Elica a tre pale abbattibile.
38- Vano motore silenziato e ventilato.
39- Serbatoio gasolio da 200 litri, in acciaio inox con indicatore di livello.
40- Scatola comandi a filo paratia.
41- Imbarco del gasolio a poppa.
Impianto idrico
42- Due serbatoi d’acqua dolce per complessivi 200 litri, con imbarco a mezza nave.
43- Due pompe di sentina manuali e sei elettriche.
44- Impianto autoclave, con tubi rigidi ad alta pressione e raccorderia in bronzo.
45- Impianto acqua calda, motore-elettrico.Docce acqua calda-fredda.Doccia nel pozzetto.
46- Serbatoi per acque nere e grigie.
47- Desalinizzatore, 100 / litri / ora.
Impianto elettrico
48- Quadro elettrico con immagine barca e leds-spia con amperometro, voltmetro, e 14 magnetotermici. Due batterie da 400 Amp. con commutatore.
49- Impianto di illuminazione esterno, come da regolamento, per la navigazione oltre le 20 miglia.
50- Venti plafoniere interne, luce a snodo nel carteggio, luce con presa nel vano motore, luce di emergenza, luci negli armadi, faro di avvistamento in coperta, prese accedisigaro x cellulare in ogni cabina.
51- Presa da 220 Volt esterna con quattro uscite e raddrizzatore per caricabatteria.
52- Generatore di corrente in ambiente separato e silenziato.
Interni
Due sono gli accessi : una discesa dal pozzetto dei marinai e un accesso dalla dinette al pozzetto degli ospiti.
53- Scalette di discesa, in vtr, sagomata antirollio e rivestite in doghe di teak.
54- Luci di emergenza e commutatore.
55- Paraonde / cupolino , apribile dall’interno, per il pozzetto degli ospiti.
Cabine di prua
56- Cuccette doppie sovrapposte, con gavoni portabiancheria, cm. 210×70.Rivestimento a parete in alcantara marina e al soffitto in alcantara su doghe. Due osteriggi. Altezza 195 cm..
57- Anticabina con panchetta imbottita, scarpiera, armadio appendiabiti, cassettiera e vano borse.Un osteriggio apribile. Altezza 200 cm..
58- Bagno con lavandino, armadietto, Wc marino, doccia caldo-freddo, armadio cerate e cassettiera.
Uno presa di corrente 12 v..Un osteriggio apribile con aspiratore a cellula Altezza nel bagno 195 cm..
59- Due porte di accesso, alle cabine, con maniglia e serratura, 55×185 cm..
Dinette
60-Doppio divano circolare, per dodici posti , attorno al tavolo da pranzo.. Rivestimento dei divani in coton millerighe sfoderabile. Due osteriggi apribili e quattro oblo’ fissi ai lati della dinette.
Negli stipetti dietro i divani, contenitori per libri e vano TV.
61- Rivestimento a parete in ciliegio e al soffitto in alcantara marina.Altezza 200 cm.
Cucina
62- Sviluppo lineare 210 cm.
62- Forno con quattro fuochi, basculante.
63- Frigo e due frigoboat ai lati del motore.
64- Due lavandini in acciaio inox.
65- Cambusa a scompartimenti.
66- Cassetti per posate e biancheria.
67- Rastrelliera per piatti , bicchieri e pentolame.
68- Rumentiera e ripostiglio per piccoli elettrodomestici.
69- Cappa aspirante.
70- Piano di lavoro con portabottiglie.
71- Una presa a mare, con pompa a pedale.
72- Impianto acqua calda motore.
73- Una presa 220 v banchina.
74- Dissalatore da 100 l/h.
75- Altezza 200 cm..
Zona carteggio
Il carteggio è posto a centro barca, con la strumentazione visibile dal timoniere. Una struttura a ” periscopio”, ancorata alla tuga, contiene tutta la strumentazione per la navigazione a vela.
76- Tavolo da carteggio, di cm. 120×65, con ripiano sollevabile e contenitore per carte e strumenti.
77- Armadio per le cerate.
78- Contenitore centrale, per navigator, radio, portolani e documenti di bordo.
79- Quadro strumenti, visibili dal pozzetto
80- Una poltroncina imbottita.
81- Una panchetta con scarpiera e un armadio appendiabiti per lo skipper
82- Una panchetta per scarpiera e un armadio portaborse.
83- Altezza cm.190.
Cabina dello skipper e dell’ hostess.
84- Due cuccette sovrapposte di cm 70×200 e 100×200, con cassettiera e portaoggetti a murata
85- Bagno di poppa, con lavandino, doccia e Wc marino. Ripostiglio per necessaire.Altezza cm.190.
Cuccette di poppa
86- Cabine di poppa, di cm. 310×180, con zona spogliatoio, armadio e poltroncina.Altezza cm. 195.
87- Bagni con lavandino, doccia, Wc marino e armadio per le cerate.
88- Rivestimento delle cabine, in alcantara alle pareti e doghe di mogano al soffitto, rivestire in alcantara.
89- Larghezza delle porte, cm.55.
Dotazioni di serie.
90- Oblo’ e osteriggi Nemo.
91- Sei bitte di ormeggio a scomparsa.
92- Salpa ancora elettrico, con delfiniera / bompresso.
93- Riscaldamento-condizionatore, Eberspacher a 8 uscite.
94- Due pompe autoclave con vaso di espansione
95 – Inverter 2500 w
96- Winches Lewmar, o elettrici ( extra )
97- Centralina idraulica a due vie.
98- Dissalatore, 100 l/h.
99- Generatore Paguro 4 kw.
100- Cappottina paraspruzzi.
101- Tutto ponte in teak. ( extra )
102- Scafo colorato, o blu, o rosso, o bianco.
103- Cuscineria nel solarium
104- Vhf Simrad RD86 / 87.
105- Autopilota Simrad WP 10..
106- IS 12 Depth, profondimetro, Simrad.
107- IS 12 Speed, log Simrad.
108- IS 12 Wind, vento Simrad.
109- IS 12 Compass, bussola Simrad
110-Teak nelle panche dei pozzetti, nel paiolo dei bagni e nel ponte di coperta, zona solarium.
111-Attrezzatura Spinnaker e gennaker.
112-Attrezzatura di coperta Harken
113-Randa steccata in dacron, da trasferimento.
114-Fiocco olimpico, in dacron.
115-Genoa roller.
116-Deriva mobile ( extra ).
Prezzo : euro 220.000,00 + iva, alla boa in un porto laziale.
Tempi di consegna : 12 mesi dall’ordine.
Validita’ del presente listino : 30 ottobre 2004.
Il Mescal 50.5 è garantito in ogni sua parte ( vele escluse ) per cinque anni, a condizione che venga fatto revisionare ogni anno dal cantiere, con spese a carico dello stesso, se fatte nel mare Mediterraneo.
Condizioni di pagamento :
mediante leasing italiano o trattativa diretta.
Prenotazione :
il 10 % del listino concordato, iva inclusa.
N. 5 rate pagate ad avanzamento lavori.
Il cantiere accetta in permuta solo le barche Mescal.
Il cantiere si riserva di modificare il presente listino, senza preavviso.
Extra richiesti :
1- Albero alare con boma ocean.
2- Winches elettrici.
3- Deriva mobile.
4- Ponte in teak.
5- Chiglia passante, non imbullonata.
6- Bompresso retrattile, senza delfiniera.
Letto, confermato e sottoscritto dalle parti, in data………………………………………
Il Committente…………………………………….
Il Cantiere …………………………………
MESCAL NAUTICA di Alberigi Federico.
Sede legale .
Via Stamira 4, 00162 Roma.
Info@mescalnautica
www.mescalnautica.com