Caratteristiche generali del Mescal 40
Il Mescal 40 è la più recente imbarcazione dei cantiere, destinata alle regate Ims, alle crociere veloci e al charter. Progettata secondo gli ultimi regolamenti di classe, ma con caratteristiche costruttive che privilegiano la sicurezza e il confort in crociera, viene richiesta da alcune compagnie di charter, che vogliono utilizzarla anche per le regate invernali in Ims, aumentando così l’offerta anche all’utenza sportiva, che non utilizza le attuali barche per il charter, per fare le regate. Abbiamo accettato questa sfida, ma questo ha comportato la ri-progettazione del Mescal 40. L’attuale Mescal 40, è ora nella sua forma definitiva e viene costruito in un nuovo cantiere ad Aprilia, attrezzato solo per produrre il nuovo 40. Questa barca viene costruita in due versioni, una con un bagno, destinata prevalentemente alle regate-crociera MESCAL RC, e la versione MESCAL CR, con tre bagni destinata alla crociera veloce, al charter e alle regate invernali.
Rispetto ai pluri vittoriosi Mescal 31 e ai recenti Mescal 33 e 36, questo nuovo 40 si distingue per il contenimento della superficie bagnata, dovuto al taglio svasato delle fiancate, e ai volumi immersi distribuiti in modo più equilibrato, per garantire una maggiore galleggiabilità di prua, atta alle andature plananti. La notevole lunghezza ai galleggiamento e il disegno delle appendici, né fanno una barca boliniera. L’adozione degli interni costruiti in sandwich di vetro E, già positivamente collaudati nei 31,33 e 36, conferiscono all’arredo del nuovo Mescal 40, un design innovativo, per le forme ergonomiche dei mobili, luminosi e di facile gestione. L’armamento di coperta è costituito da quanto di meglio il mercato possa offrire , anticipando l’adozione di alcune strutture, come l’albero tipo Bergstrom e l’adozione del recupero delle acque nere e grigie.
Progetto
Alberigi Federico, yacht designer.
Data progetto gennaio 2004.
Varo previsto del primo esemplare: ottobre 2004.
Disegni
Visibili nella sezione GALLERIA di questo sito
Dimensioni
Lunghezza f. t. m. 12,40
Lunghezza scafo m. 12,20..
Lunghezza al gall. m. 11,00.
Larghezza m. 3,70.
Dimensioni pozzetto : lunghezza m. 3,60, larghezza tra le panche, m. 0,92, largh. zona timoniere m. 1,64, lunghezza delle panche m. 1,90, largh. delle panche m. 0,38.
Dislocamento kg. 5800.
Zavorra in piombo kg. 2100.
Immersione m. 2,20.
Sup. velica ( R + G 150% ).mq.101
Spi mq. 120
Motorizzazione 2030 hp 5-Drive Volvo.
Cabine n. 3.
Posti letto n. 6+4.
Timoneria a ruota, diametro 120 cm..
Gph 600 s/m, aprox.
MESCAL 40 VERSIONE RC
Caratteristiche costruttive
Scafo e coperta in resina vinilestere, con rinforzi in aramat.
Scafo monolitico, in composito unidirezionale.
Opera viva in laminato massiccio, con spessori maggiorati dei parametri Rina.
Opera morta in sandwich di Airex, a densità differenziata.
Coperta in sandwich di Airex , con rinforzi in carbonio.
Assemblaggio scafo-coperta, mediante resinatura interna.
Paratie in composito, e sandwich di Airex, interamente resinate allo scafo e alla coperta.
Arredi in E-glass, interamente resinati allo scafo.
Bulbo in piombo e antimonio, a regressione ellittica.
Timone in carbonio con boccole autoallineanti.
Attrezzatura di coperta
Musone in acciaio, con doppia rulliera, per catena e cima.
- Pulpito di prua aperto, in acciaio inox 316.
- Bompresso in carbonio retrattile. (extra)
- Gavone dell’ancora, con predisposizione deI winches salpancora.
- Gavone calavele, per otto-dieci sacchi, con doppia apertura.
- Battagliola con due file di draghe e otto candelieri rastremati. Falchetta in profilato di teak.
- Passouomo tondo in corrispondenza della cabina di prua.
- Carter in vtr a base albero per il rinvio delle drizze.
- Un osteriggio tondo, a vento, con aspiratore, in corrispondenza della cucina.
- Un osteriggio tondo, a vento, in corrispondenza del bagno.
- Un tannoy con cellula, per la ventilazione anticondensa.
- Dieci bozzelli di rinvio, per drizze, borose, terzaroli e vang.
- Due batterie di strozzatori a sfera Harken, a cinque vie.
- Vang meccanico-idraulico.
- Due winches Lewmar 40 ast per le drizze.
- Due coppie di oblò fissi in corrispondenza della dinette, della cucina e del bagno.
- Due osteriggi in corrispondenza della dinette, zona pranzo.
- Quattro rotaie complete di rinvii, per la regolazione dei fiocchi.
- Due winches Lewmar 48 ast, a due velocità per la regolazione dei fiocchi.
- Tambuccio scorrevole, in policarbonato fumè.
- Trasto della randa con paranco a doppia regolazione, con due winches Lewmar 40 ast.
- Timone a ruota pieghevole, di 120 cm. di diametro
- Due gavoni per cime, giubbetti e parabordi.
- Panca di coronamento ruotante e brandeggiabile, per accedere in banchina o in mare
- Un gavone stagno per la bombola del gas.
- Un gavone nel pezzetto, per la zattera di salvataggio
- Sei bitte di ormeggio, con quattro passacavi.
- Luci di via regolamentari.
- Pulpito di poppa in acciaio inox 316, con cinghia.
- Panche del pozzetto e del coronamento rivestite in teak.
- Un gavone puntapiedi per l’accesso ai meccanismi deI timone.
Specifiche:
le drizze vengono rinviate a piede d’albero, risalgono nella coperta e centralmente sono inviate agli stopper e ai winches.
Vantaggi:
l’albero non viene forato sopra la coperta, per il passaggio delle drizze. Concentrando le drizze al centro scafo, queste vengono manovrate in asse barca e si liberano i lati della tuga, dove possono essere installati due oblò apribili.
Vele
- Randa steccata, da trasferimento di mq.49, a base libera, croos cut, in Dracon.
Genoa per avvolgifiocco 50 mq, cross cut, in Dracon.
Drizze in spectra.
Armamento velico
- Albero e boma in alluminio verniciato con ciclo epossidico, passante, armato a 9/lO, con due ordini di crocette acquartierate di 2O~, cablato per luci e antenna.
- Boma in alluminio verniciato, predisposto per randa a base libera.
- Sartiame in tondino nitronio 50 con interruzione, sistema tip-cup.
- Vang meccanico-idraulico
- Regolazione della scassa dell’albero, mediante cursori.
- Tesapaterazzo sdoppiato, a paranco.
Specifiche: le lande sono in tondino di acciaio inox, da 20 mm. di diametro, ancorate alla base delle paratie inclinate di 200 e sono registrabili dall’interno, mediante due tenditori. Vantaggi: l’ancoraggio dell’albero è solidale alla struttura delle paratie di vtr e carbonio. L’albero scarica il suo carico nel bulbo, attraverso un lungo madiere di acciaio inox, di mm.6 di spessore, saldato a una piastra di acciaio inox di mm. 1220x800x10, dove scorre la scassa dell’albero su rulliera, registrabile da viti senza fine e isolata dalle correnti galvaniche.
Motorizzazione
- Motore entrobordo diesel, posto a centro barca, 2030 Volvo Penta.
- Trasmissione S-Drive.Elica tripala chiudibile.
- Quadro strumenti De Luxe contagiri con contaore, termometro acqua, manometro olio, voltmetro, centralina allarme (alta temperatura, bassa pressione olio e carica batteria).
- Alternatore supplementare per frigo-boat.
- Prelievo di acqua calda.
- Accessori Volvo, impianto carburante, filtri, tubazioni, marmitta, silenziatore, ecc.. Motore silenziato e ventilato, mediante aspiratore specifico.
- Scatola comandi a incasso nel pozzetto.
- Serbatoio in Pvc da 60 litri, con indicatore di livello.
- Imbarco carburante a poppa del pozzetto.
Specifiche:
il motore è posto a centro barca, dentro un contenitore amovibile, che funge da tavolo pranzo e carteggio, facilmente ispezionabile da tutti i lati.
Vantaggi:
il peso del motore con le batterie e gli accessori è di 170 kg, che posto nella zona neutra non innesca il beccheggio e ha il vantaggio di contribuire ad alzare il baricentro, per un passaggio più morbido sull’onda. Le cabine di poppa sono liberate dal rumore del motore in navigazione. La trasmissione S-drive, è inserita nel profilo del bulbo, evitando ulteriori vortici e proteggendo il piede da corpi estranei.
Impianto idrico
- Due serbatoi di acqua dolce per complessivi 300 litri, con imbarco a centro barca.
- Una pompa di sentina manuale.
- Due pompe di sentina elettriche.
- Autoclave per il bagno e la cucina.
- Impianto doccia acqua calda / fredda nel pozzetto.
- Serbatoio per il recupero delle acque grigie (extra).
- Serbatoio per il recupero delle acque nere (extra)
Impianto elettrico
- Quadro elettrico con voltometro, amperometro, spie e fusibili, posto nel “periscopio “, sopra il carteggio.
- Due batterie marine da 160 Amp. con commutatore, poste a centro barca.
- Impianto di illuminazione esterno, come da regolamento, per la navigazione oltre le sei miglia.
- Dodici plafoniere interne, una luce a snodo sul carteggio, una presa nel vano motore, una presa nel bagno e una nella zona cucina.
- Una presa per carica cellulare, in ogni cabina.
- Impianto stereo e tv.
- Una presa di 220 Volt esterna con due uscite e inverter, Sine 12/2000.
Specifiche:
il quadro elettrico, con la bussola da carteggio e il vhf, sono posti a centro barca, in una struttura a ” periscopio “, fissa e ancorata alla tuga.
Vantaggi:
la struttura concentra la strumentazione e avvicina quadro elettrico e batterie al motore, canalizzando gli impianti, sotto tuga, ed è di facile manutenzione, perché accessibile da tutti i lati.
Arredo interno
- Scaletta di discesa in vtr, sagomata antirollio.
- Luce di emergenza.
Cucina
Dimensione lineare m. 1,60 /1,90.
- Forno con tre fornelli basculante.
- Lavello inox a due vasche.
- Frigobar da 40 litri con scomparto refrigerato.
- Contenitore per stoviglie piatti e bicchieri.
- Contenitore per posate.
- Cambusa per viveri.
- Rumentiera.
- Un rubinetto con pompa a pedale, per acqua di mare.
Altezza massima m. 2,00
Specifiche:
la cucina è posta a murata, in un ambiente aperto, ma ben ventilato e vicino al tavolo da pranzo. La sua posizione a murata, permette di liberare il camminamento aI centro, dove si possono stendere e preparare le vele, in caso di regata.
Vantaggi:
il peso della cucina, completo di tutti gli accessori e la struttura, supera i 130 kg., con una cambusa rifornita per dieci giorni e per sei persone. Questo rilevante peso, viene posto a centro barca, per evitare il beccheggio.
Zona carteggio
- Tavolo da carteggio, chiuso (70×60), aperto (20×60), con ripiano in carbonio, sollevabile, per carte e strumenti.
- Contenitore alto a ” periscopio “, per portolani, documenti e quadro elettrico.
- Una bussola verticale e una batteria barometrica..
- Vhs a 99 canali.
- Una poltroncina sagomata e scorrevole
Altezza massima m. 1,98.
Specifiche:
la posizione del carteggio a centro barca concentra i pesi lungo l’asse della barca e gli strumenti di navigazione sono protetti e di facile lettura dal pozzetto, con una idonea illuminazione.
Vantaggi:
il sotto tavolo anatomico e la poltroncina registrabile, permettono al navigatore un ottimo assetto, simmetrico al controllo della rotta, specie in condizioni avverse, utilizzando il pilota automatico e il joystick.
Cabine di poppa
- Porte di accesso sagomate tonde (larga 55cm).
- Zona spogliatoio, con armadi appendi abiti e cassettiera.
- Cuccette matrimoniali (140×2 10).
- Due oblò per la ventilazione, nella zona alta della tuga, verso poppa, in ogni cabina.
- Due oblò per la ventilazione al traverso, sull’opera morta dello scafo.
Altezza massima m. 1,88.
Zona dinette
- Due divani contrapposti, trasformabili in quattro cuccette marinare (68×200) con gavoni interni.
- Un tavolo centrale ad ante abbattibili ( 120×120).
- Piano nero in carbonio, con bordatura in mogano lucido.
- Rivestimento dei cuscini in velluto millerighe marmo.
Altezza massima m. 2,00.
Bagno
- Lavandino in acciaio inox su ripiano di carbonio, con porta necessaire.
- Autoclave e sentina per recupero doccia.
- Wc marino.
- Un armadio per cerate e contenitore per effetti personali.
- Uno specchio infrangibile.
Altezza massima m. 1,98.
Cabina di prua
- Cuccetta doppia (60×2 10) trasformabile in matrimoniale (210×230).
- Vestibolo con armadi appendi abiti, cassettiera e poltroncina.
- Ripostigli alti e contenitore a prua.
- Porta di accesso scorrevole (larga 80).
Altezza massima m. 1,85.
Rivestimenti
- Rivestimenti a parete e soffitto in alcantara marina, colore azzurro e celeste.
- Teak nelle panche del pozzetto e nel pagliolo del bagno.
- Materassini rivestiti in cotone marino millerighe, colore blu.
- Pavimento in mogano marino filettato di acero.
- Comici e rifiniture in mogano massello lucido.
- Piani di lavoro neri, del bagno e della cucina, in carbonio.
100.Bagno colore rosso pompeiano, con pagliolo in teak.
101.Mobili, bianco lucido, con bordature in mogano massello lucido.
Condizioni generali
Le imbarcazioni sono garantite in ogni loro parte strutturale (vele e motore esclusi), per cinque anni, a condizione che vengano fatte revisionare ogni anno, dal cantiere (con spese a carico del cantiere, nel territorio italiano).
Il cantiere non accetta varianti o decurtazioni dal capitolato e dal prezzo Eventuali manomissioni e alterazioni, successive alla consegna, faranno decadere la garanzia. La scelta dei materiali e delle attrezzature può variare, al solo fine di migliorare la qualità. 11 cantiere accetta in permuta solo i natanti o le imbarcazioni Mescal, a condizione che il prezzo della pennuta non superi il 35% del prezzo di listino del nuovo.
Condizioni di pagamento
Con leasing italiano o pagamento diretto, secondo il seguente calendario:
1- All’ordine il 20 %.
2- A scafo stampato il 20 %.
3- A mobili e motore installati il 20 %.
4- A coperta montata il 20 %, con l’attrezzatura installata.
5- Alla boa di Fiumicino o di Anzio il 20 %.
Con il pagamento diretto, il committente è tutelato dal contratto di appalto.
Documenti di corredo
All’atto del collaudo vengono consegnati i seguenti documenti:
Certificato CE, classe A.
Immatricolazione e numero velico
Pre stazza Ims.
Fattura di vendita, e libretto del motore.
Certificato di garanzia con tagliandi di revisione annuali
Manuale dell’armatore.
Forniture e montaggio di serie:
Timoneria a ruota
Avvolgifiocco Furlex.
Attrezzatura per Spi simmetrico.
Attrezzatura per gennaker.
Tuf-luff.
Laizy Jack
Segnavento Windex.
Elettronica Rayeton ST 290+Gps sì 530+Autopilot.
VhfRay 230 con Dsc.
Colori scafo
Bianco con bande rosse o blu.
Antisdrucciolo
Colorato sabbia chiara o grigio perla.
Prezzo franco cantiere euro 135.000,00 + Iva.
Consegne: da 180 a 240 giorni dalla prenotazione.
Il Cantiere ……………………………………….
Il Committente…………………………………..
Roma, giugno 2004
Note aggiuntive:
Gli eventuali optional vanno comunicati al cantiere entro 30 giorni dalla stipula del contratto, e sono di seguito riportati:
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
IL PRESENTE LISTINO PUO SUBIRE DELLE VARIAZIONI O MIGLIORAMENTI DI SERIE, SENZA PREAVVISO.
Cantiere: Mescal nautica di Alberigi Federico. Sede legale e studio di progettazione:
via Stamira 4, 00162 Roma
info@mescalnautica.com www.mescalnautica.com