Mescal 36
Il Mescal 36 è stato completato nella progettazione nel gennaio 04, dopo aver testato il suo prototipo per tutto il 2003, in Puglia, con la barca Mescal 33 ” Costa del Salento “, che dopo alcune specifiche modifiche, nè sono derivati i nuovi Mescal 33.2 e 36.
Il Mescal 36, presenta negli interni nuove soluzioni, molto innovative nelle forme e nelle funzioni, che combinate alle collaudate strutture e arredi in vtr, già ampiamente sperimentate nei Mescal 31 e 33, conferiscono alla barca un grado di sicurezza e robustezza superiori.
Particolare attenzione è stata posta nello scafo per renderlo più competitivo nelle regate in Ims, aggiornandolo secondo gli ultimi regolamenti del 2003, consapevoli della destinazione finale del Mescal 36, richiesto soprattutto da equipaggi molto evoluti e attenti, che né fanno un uso in regate ad alto contenuto tecnologico.
Progetto e direzione tecnica : Alberigi Federico, Y. D.
Data progetto : gennaio 2004.
Cantiere : Mescal nautica.
Prototipo : ” Costa del Salento “, Gallipoli ( LE )
Caratteristiche dimensionali.
Data progetto : gennaio 2004
Lunghezza f. t. m. 11,00.
Lunghezza scafo m. 10,70.
Lunghezza al gall. m. 9,60.
Larghezza m. 3,35.
Dislocamento kg. 5200.
Zavorra in piombo kg. 1900.
Immersione m. 2,20.
Sup. velica ( R + G 150% ).mq. 78.
Spi mq. 85.
Motorizzazione 30 hp S-Drive Volvo.
Cabine n.3.
Posti letto n. 6+2.
Timoneria a ruota, con bussola
Altezza albero m. 13,950.
Slanci di carena 1,100.
Finezza di carena 0,380.
Sup. velica x ton mq. 15.
Dislocamento relativo 5,525.
Numero di Bruce B 0,449.
Velocità limite teorica nodi 7,60.
Indice di stabilità di forma 6,050.
Rapporto di zavorra 45,33.
Caratteristiche costruttive
Scafo e coperta in resina poliestere isoftalica, con rinforzi in coremat.
Scafo monolitico, in composito unidirezionale.
Opera viva in laminato massiccio, con spessori maggiorati dei parametri Rina.
Opera morta in sandwich di Airex, a densità differenziata.
Gabbia in acciaio galvanizzato a caldo, stratificata alla scocca a sostegno del bulbo, dell’albero e dell’attacco delle lande.Base dell’albero registrabile, mediante due perni.
Coperta in sandwich di Airex , con rinforzi in coremat.
Assemblaggio scafo-coperta, mediante resinatura interna.
Paratie in composito, e sandwich di Aitex, interamente resinate allo scafo e alla coperta.
Arredi in E-glass, interamente resinati allo scafo.
Bulbo in piombo e antimonio, a regressione ellittica.
Timone in carbonio
Attrezzatura di coperta
1 – Musone in acciaio, con doppia rulliera.
2 – Pulpito di prua aperto, in acciaio inox 316.
3 – Bompresso in carbonio retrattile. ( extra )
4 – Gavone dell’ancora.
5 – Battagliola con due file di draglie, con cinghie nella zona poppiera.
6 – Osteriggio e calavele, in corrispondenza della cabina di prua.
7 – Carter in vtr a base albero per l’ancoraggio dei bozzelli di rinvio drizze.
8 – Un osteriggio apribile in corrispondenza del bagno.
9 – Un osteriggio apribile in corrispondenza della cucina con tannoy ad aspirazione.
10- Dieci bozzelli di rinvio, per drizze, borose, terzaroli e vang, posti a centro tuga.
11- Due bozzelli per il rinvio del caricabasso..
12- Vang meccanico.
13- Dieci strozzatori a sfere.
14- Due winches a due velocità per le drizze.
15- Due osteriggi, in corrispondenza della dinette.
16- Due coppie di oblò fissi, ai lati della tuga, per l’illuminazione della dinette, del carteggio e della cucina.
17- Quattro rotaie complete di rinvii, e carrelli per la regolazione dei fiocchi.
18- Due winches self-tailing, a due velocità per la regolazione dei fiocchi.
19- Tambuccio scorrevole, in policarbonato fumè.
20- Trasto della randa con paranco a doppia regolazione.
21- Timone a ruota, da cm. 110 di diametro, con bussola Suunto D 135k.
22- Un gavone calavele a dritta del pozzetto.
23- Due gavoni per cime, giubbetti e parabordi.
24- Coronamento di poppa amovibile e ruotante, per facilitare l’accesso al mare.
25- Un gavone stagno per la bombola del gas.
26- Un gavone con portello puntapiedi, nel pagliolo di poppa, per la zattera di salvataggio.
27- Sei bitte di ormeggio, con quattro passacavi.
28- Luci di via regolamentari.
29- Pulpito di poppa in acciaio inox 316, con cinghia.
30- Panche del pozzetto e del coronamento in teak ( extra ).
Dimensioni del pozzetto:
lunghezza cm. 270, larghezza tra le panche cm. 65, larghezza alla ruota cm. 140.
Specifiche :
le drizze dell’albero sono rinviate alla base e da qui risalgono centralmente fino alla tuga, dove attraverso un carter di protezione vengono rinviate al pozzetto.
Vantaggi :
non si fora l’albero, per il passaggio delle drizze e queste non costituisco un attrito al vento. Il randista opera a centro barca, protetto ai lati dalla tuga.
Vele
31- Randa steccata, da trasferimento di mq.39, a base libera.
32- Fiocco olimpico di mq. 26,50.
33- Drizze in spectra.
Armamento velico
34- Albero in alluminio verniciato con ciclo epossidico, passante, con due ordini di crocette, armato a 9/10, con due ordini di crocette acquartierate di 20°.
35- Boma a base libera.
36- Sartiame in tondino nitronio 50 con interruzione, sistema tip-cup
36- Luci di via regolamentari, per la navigazione oltre le 12 miglia.
37- Vang meccanico.
38- Mastra dell’albero ancorata alla gabbia, mediante due tenditori di acciaio.
39- Due paterazzi a paranco.
Specifiche :
l’albero prevede due diversi tipi di paterazzo ; uno è composto da due stralli di poppa separati regolabili, l’altro più tradizionale, consiste in uno strallo sdoppiato nella parte terminale.
Vantaggi :
La differenza è che con il primo si può armare una randa ad alto allunamento, mentre con il secondo si sacrificano metri quadri di randa a favore di un piccolo guadagno sul rating.
Motorizzazione
40- Motore entrobordo diesel, posto a centro barca, 2030 Volvo Penta, trasmissione S-Drive, con elica chiudibile
41- Accessori Volvo, motore silenziato e ventilato.
42- Scatola comandi a incasso nel pozzetto.
43- Serbatoio in Pvc da 80 litri, con indicatore di livello.
44- Imbarco carburante a poppa del pozzetto.
Specifiche :
il motore è posto a centro barca, dentro un contenitore amovibile, che funge da tavolo da pranzo e carteggio, facilmente ispezionabile da tutti i lati.
Vantaggi :
il peso del motore con le batterie e gli accessori è di circa 170 kg, che posto nella zona neutra dello scafo, non innesca il beccheggio e ha il vantaggio di contribuire ad alzare il baricentro, per un passaggio più morbido sull’onda. Le cabine di poppa sono liberate dal rumore del motore, in navigazione. La trasmissione S-drive è inserita nel profilo del bulbo, evitando ulteriori vortici e proteggendo il piede da corpi estranei.
Impianto idrico
45- Due serbatoi di acqua dolce per complessivi 300 litri, con imbarco a centro barca.
46- Una pompa di sentina manuale.
47- Due pompe di sentina elettriche.
48- Autoclave per il bagno e la cucina.
49- Impianto doccia nel pozzetto.
50- Serbatoio per il recupero delle acque grigie ( extra ).
51- Serbatoio per il recupero delle acque nere ( extra )
Impianto elettrico
52- Quadro elettrico con voltometro, amperometro, spie e fusibili.
53- Due batterie marine da 160 amp. con commutatore
54- Impianto di illuminazione esterno, come da regolamento, per la navigazione oltre le sei miglia.
55- Otto plafoniere interne, una luce a snodo sul carteggio, una plafoniera nel vano motore, una presa di corrente nel bagno e una nella zona cucina.
56- Una presa di 220 Volt esterna con due uscite e raddrizzatore.
Arredo interno
57- Scaletta di discesa in vtr, sagomata antirollio.
58- Luce di emergenza.
Cucina
59- Forno con tre fornelli basculante.
60- Lavello inox a due vasche.
61- Frigoboat da 60 litri con scomparto refrigerato.
62- Contenitore per stoviglie piatti e bicchieri.
63- Contenitore per posate.
64- Cambusa per viveri.
65- Rumentiera.
66- Un rubinetto con pompa a pedale, per acqua di mare.
Altezza massima m.1,88.
Specifiche :
la cucina è posta a murata, in un ambiente aperto, ben ventilato e vicino al tavolo da pranzo. La sua posizione a murata, permette di liberare il camminamento al centro, dove si possono stendere e preparare le vele, in caso di regata.
Vantaggi :
il peso della cucina completo di tutti gli accessori, supera i 130 kg.. Questo peso, insieme a quello simmetrico del bagno, viene posto a centro barca, per evitare il beccheggio.
Zona carteggio
67- Tavolo da carteggio ( 100×60 ), con piano sollevabile..
68- Contenitore a ” periscopio “, resinato alla tuga, con strumentazione digitale, visibile dal pozzetto.
69- Una batteria barometrica.
70- Vhf a 99 canali.
71- Una poltroncina sagomata.
Altezza massima m. 1,88.
Specifiche :
la posizione del carteggio a centro barca concentra i pesi lungo l’asse della barca e gli strumenti di navigazione sono protetti e di facile lettura dal pozzetto, con una idonea illuminazione.
Vantaggi :
il sotto tavolo anatomico e la poltroncina registrabile, permettono al navigatore un ottimo assetto, simmetrico al controllo della rotta, specie in condizioni avverse.
Cabine di poppa
72- Accesso a giorno o con porta sagomata semicircolare ( larga 55 cm ).
73- Zona spogliatoio, con armadio appendi abiti e cassettiera.
74- Cuccetta matrimoniale ( 140×200 ).
75- Due oblò per la ventilazione.
Altezza massima m. 1,85.
Zona dinette
76-Due divani contrapposti ( 70×210 ), con gavoni interni, trasformabili in quattro cuccette.
77- Un tavolo da pranzo, centrale ad ante abbattibili.
78- Rivestimento dei cuscini in velluto millerighe marino.
Altezza massima m. 1,88.
Bagno
79- Lavandino in acciaio inox su ripiano di carbonio, con porta necessaire.
80- Autoclave e sentina per recupero doccia.
81. Wc marino.
82- Un armadio per cerate.
83- Uno specchio con contenitori.
Altezza massima m. 1,88.
Cabina di prua
84- Doppia cuccetta, trasformabile in matrimoniale ( 160×220 ).
85- Vestibolo con armadi, cassetti e poltroncina imbottita.
86- Ripostigli alti e contenitore a prua.
87- Porta di accesso ( larga 55 ).
Altezza massima m. 1,80.
Rivestimenti
I colori dei rivestimenti sono variazioni tonali dell’azzurro e del verde.
88- Rivestimenti a parete in alcantara marina.
89- Rivestimenti a soffitto in alcantara su pannelli di mogano, amovibili.
90- Materassini rivestiti in cotone marino.
91- Pavimento in mogano marino filettato di acero .
92- Cornici e rifiniture in mogano massello lucido.
93- Piani di lavoro neri, del bagno e della cucina, in carbonio.
94- Bagno colorato in gel-coat.
95- Arredi in vtr, senza manutenzione, bianco lucido, con bordature in mogano massello lucido.
Forniture e montaggio di serie.
96- Tuf-luff.
97- Segnavento Windex
98- Elettronica Rayeton ST 290+Gps sl 530+Autopilot.
99- Vhf Ray 230 con Dsc.
Colori dello scafo.
Rosso ” Ferrari “
Antisdrucciolo
Riportato e colorato sabbia chiara.
Condizioni generali
Le imbarcazioni sono garantite in ogni loro parte strutturale ( vele e motore esclusi ), per tre anni, a condizione che vengano fatte revisionare ogni anno.
Il cantiere non accetta varianti o decurtazioni dal capitolato e dal prezzo.
Eventuali manomissioni e alterazioni, successive alla consegna, fanno decadere la garanzia.
La scelta dei materiali e delle attrezzature può variare, al solo fine di migliorare la qualità.
Il cantiere accetta in permuta solo i Mescal, a condizione che il prezzo della permuta non superi
il 35% del prezzo di listino del nuovo Mescal
Condizioni di pagamento
Leasing italiano o pagamento diretto secondo il seguente prospetto :
Alla prenotazione il 10 %
A inizio lavori il 20 %.
A scafo stampato il 20 %.
A mobili e motore installati il 20 %.
A coperta montata il 20 %.
Alla boa di Fiumicino o Anzio il 10 %.
Documenti di corredo.
All’atto del collaudo vengono consegnati i seguenti documenti :
Certificato CE, classe A.
Fattura di vendita.
Certificato di garanzia con tagliandi annuali
.
Forniture e montaggio extra listino
Colori dello scafo diversi dalla serie.
Carena con 3 mani di Epoxy e 2 di antivegetativa.
Albero e boma in alluminio anodizzato naturale.
Vang idraulico.
Timoneria a barra.
Avvolgifiocco.
Attrezzatura Spinnaker.
Attrezzatura jennaker.
Teak nel pozzetto e nel bagno.
Il Mescal 36 sono prodotti in numero limitato : n. sei esemplari per anno e sono destinati ad armatori regatanti.
Prezzo, alla boa di Fiumicino, o di Anzio, euro 110.000 + Iva.
Consegne : da otto a dodici mesi.
Validita’ del presente listino : 30 ottobre 2004.
Il Committente Il Cantiere
……………….. …………………….
Roma il …………………..
Note aggiuntive :
Mescal nautica di Alberigi Federico.
Sede legale:
via Stamira 4, 00162 Roma
www.mescalnautica.com
Info@mescalnautica.com