Il nuovo Mescal 34-37, nasce dall’esigenza, espressa da piu’ armatori, di avere degli interni piu’ abitabili e funzionali, anche rispetto alla crociera e a un eventuale uso per charter. Pertanto il nostro
designer, arch. Alberigi, con l’esperienza acquisita in tanti anni di progettazione e costruzione di barche di queste dimensioni ( Mescal 959, Half Ton ,Mescal 31 e il recente Mescal 33 ), ha concepito un modello di barca che potesse rispondere alle precise richieste di mercato: dal Mescal 34, molto accessoriato e al massimo dell’abitabilità e prestazioni come natante, al Mescal 37, piu’ performante e destinato prevalentemente alle regate Ims.
Caratteristiche tecniche
Data progetto : gennaio 2003
Lunghezza f. t. m. 10,40.
Lunghezza scafo m. 9,98.
Lunghezza al gall. m. 9,40.
Larghezza m. 3,50.
Dislocamento kg. 4200.
Zavorra in piombo kg. 1900.
Immersione m. 2,00.
Sup. velica ( R + G 150% ).mq. 68.
Spi mq. 75.
Motorizzazione 20 hp S-Drive Volvo.
Cabine n.3.
Posti letto n. 6+2.
Timoneria a ruota, con bussola
Altezza albero m. 13,950.
Slanci di carena 1,100.
Finezza di carena 0,380.
Sup. velica x ton mq. 15.
Dislocamento relativo 5,525.
Numero di Bruce B 0,449.
Velocità limite teorica nodi 7,60.
Indice di stabilità di forma 6,050.
Rapporto di zavorra 45,33.
Caratteristiche costruttive
Scafo e coperta in resina poliestere isoftalica, con rinforzi in coremat.
Scafo monolitico, in composito unidirezionale.
Opera viva in laminato massiccio, con spessori maggiorati dei parametri Rina.
Opera morta in sandwich di Airex, a densità differenziata.
Gabbia in acciaio galvanizzato a caldo, stratificata alla scocca a sostegno del bulbo, dell’albero e dell’attacco delle lande.Base dell’albero registrabile, mediante due perni.
Coperta in sandwich di Airex , con rinforzi in coremat.
Assemblaggio scafo-coperta, mediante resinatura interna.
Paratie in composito, e sandwich di Aitex, interamente resinate allo scafo e alla coperta.
Arredi in E-class, interamente resinati allo scafo.
Bulbo in piombo e antimonio, a regressione ellittica.
Deriva mobile, in acciaio inox, con siluro terminale ( extra ),
Timone esterno, retrattile ( extra ).
Timone in carbonio.
Attrezzatura di coperta
1 – Musone in acciaio, con doppia rulliera.
2 – Pulpito di prua aperto, in acciaio inox 316.
3 – Bompresso in carbonio retrattile. ( extra )
4 – Gavone dell’ancora.
5 – Battagliola con due file di draglie, con cinghie nella zona poppiera.
6 – Passouomo e calavele, in corrispondenza della cabina di prua.
7 – Collare in acciaio inox a base albero per l’ancoraggio dei bozzelli di rinvio drizze.
8 – Un osteriggio apribile in corrispondenza del bagno.
9 – Un tannoy con cellula, per la ventilazione anticondenza.
10- Dieci bozzelli di rinvio, per drizze, borose, terzaroli e vang.
11- Due batterie di bozzelli piani, a cinque vie.
12- Vang meccanico.
13- Dieci stopper a frizione con rulliera.
14- Due winches a due velocità per le drizze.
15- Un osteriggio, in corrispondenza della dinette.
16- Due coppie di oblo’ in corrispondenza della dinette, del carteggio e della cucina.
17- Sei rotaie complete di rinvii, per la regolazione dei fiocchi.
18- Due winches self-tailing, a due velocità per la regolazione dei fiocchi.
19- Tambuccio scorrevole, in policarbonato fumè.
20- Trasto della randa con paranco a doppia regolazione.
21- Timone a ruota in carbonio, da cm. 110, con bussola Suunto D 135k.
22- Un gavone calavele a dritta del pozzetto.
23- Due gavoni per cime, giubbetti e parabordi.
24- Due panche sagomate e ruotanti, per facilitare l’accesso al mare.
25- Un gavone stagno per la bombola del gas.
26- Un gavone nello specchio di poppa, per la zattera di salvataggio.
27- Sei bitte di ormeggio, con quattro passacavi.
28- Luci di via regolamentari.
29- Pulpito di poppa in acciaio inox 316, con cinghia.
30- Panche del pozzetto e del coronamento in teak ( extra ).
Vele
31- Randa steccata, da trasferimento di mq.35, a base libera.
32- Fiocco olimpico di mq. 24,50.
33- Drizze in spectra.
Armamento velico
34- Albero in alluminio verniciato con ciclo epossidico, passante, con due ordini di crocette, armato a 9/10, con due ordini di crocette acquartierate di 20°.
35- Boma a base libera.
36- Sartiame in tondino nitronio 50 con interruzione, sistema tip-cup
36- Luci di via regolamentari, per la navigazione oltre le 12 miglia.
37- Vang meccanico.
38- Mastra dell’albero ancorata alla gabbia, mediante due tenditori di acciaio.
39- Tendipaterazzo a paranco.
Motorizzazione
40- Motore entrobordo diesel, posto a centro barca, 2020 Volvo Penta, trasmissione S-Drive.
41- Accessori Volvo e Vetus , motore silenziato e ventilato.
42- Scatola comandi a incasso nel pozzetto.
43- Serbatoio in Pvc da 60 litri, con indicatore di livello.
44- Imbarco carburante a poppa del pozzetto.
Impianto idrico
45- Due serbatoi di acqua dolce per complessivi 300 litri, con imbarco a centro barca.
46- Una pompa di sentina manuale.
47- Due pompe di sentina elettriche.
48- Autoclave per il bagno e la cucina.
49- Impianto doccia nel pozzetto.
50- Serbatoio per il recupero delle acque grigie ( extra ).
51- Serbatoio per il recupero delle acque nere ( extra )
Impianto elettrico
52- Quadro elettrico con voltometro, amperometro, spie e fusibili.
53- Due batterie marine da 160 amp. con commutatore
54- Impianto di illuminazione esterno, come da regolamento, per la navigazione oltre le sei miglia.
55- Otto plafoniere interne, una luce a snodo sul carteggio, una plafoniera nel vano motore, una presa di corrente nel bagno e una nella zona cucina.
56- Una presa di 220 Volt esterna con due uscite e raddrizzatore.
Arredo interno
57- Scaletta di discesa in vtr, sagomata antirollio.
58- Luce di emergenza.
Cucina
59- Forno con tre fornelli basculante.
60- Lavello inox a due vasche.
61- Frigoboat da 60 litri con scomparto refrigerato.
62- Contenitore per stoviglie piatti e bicchieri.
63- Contenitore per posate.
64- Cambusa per viveri.
65- Rumentiera.
66- Un rubinetto con pompa a pedale, per acqua di mare.
Altezza massima m.1,86.
Zona carteggio
67- Tavolo da carteggio ( 100×60 ), con piano sollevabile, per carte e strumenti.
68- Armadietto per portolani e documenti.
69- Una batteria barometrica.
70- Vhf a 99 canali.
71- Una poltroncina sagomata.
Altezza massima m. 1,86.
Cabine di poppa
72- Porta di accesso ( larga 55 cm ).
73- Zona spogliatoio, con armadio appendi abiti e cassettiera.
74- Cuccetta matrimoniale ( 160×200 ).
75- Due oblo’ per la ventilazione.
Altezza massima m. 1,84.
Zona dinette
76- Un divano ad L e uno contrapposto ( 70×210 ), con gavoni interni.
77- Un tavolo centrale ad ante abbattibili, con portabottiglie.
78- Rivestimento dei cuscini in velluto millerighe marino.
Altezza massima m. 1,87.
Bagno
79- Lavandino in acciaio inox su ripiano di carbonio, con porta necessaire.
80- Autoclave e sentina per recupero doccia.
- Wc marino.
82- Un armadio per cerate e contenitore per effetti personali.
83- Uno specchio infrangibile a tutta altezza, sul retro della porta.
Altezza massima m. 1,85.
Cabina di prua
84- Cuccetta matrimoniale ( 160×220 ).
85- Gavoni per biancheria.
86- Ripostigli alti e contenitore a prua.
87- Porta di accesso ( larga 55 ).
Altezza massima m. 1,80.
Rivestimenti
88- Rivestimenti a parete in simil-alcantara marina.
89- Rivestimenti a soffitto in stecche di skai e mogano, amovibili.
90- Materassini rivestiti in cotone marino.
Condizioni generali
Le imbarcazioni sono garantite in ogni loro parte strutturale ( vele escluse ), per tre anni, a condizione che vengano fatte revisionare ogni anno.
Il cantiere non accetta varianti o decurtazioni dal capitolato e dal prezzo.
Eventuali manomissioni e alterazioni, successive alla consegna, fanno decadere la garanzia.
La scelta dei materiali e delle attrezzature puo’ variare, al solo fine di migliorare la qualita’.
Il cantiere accetta in permuta solo i Mescal, a condizione che il prezzo della permuta non superi
il 45% del prezzo di listino del nuovo Mescal
Condizioni di pagamento
1- All’ordine il 20 %.
2- A scafo stampato il 20 %.
3- A mobili e motore installati il 30 %.
4- A coperta montata il 20 %.
5- Alla boa di Fiumucino il 10 %.
Documenti di corredo
All’atto del collaudo vengono consegnati i seguenti documenti :
Certificato CE, classe A.
Fattura di vendita.
Certificato di garanzia con tagliandi annuali.
Forniture e montaggio extra listino
Carena con 3 mani di Epoxy e 2 di antivegetativa
Albero e boma in alluminio anodizzato naturale
Vang idraulico
Timoneria a barra
Avvolgifiocco
Attrezzatura Spinnaker
Teak nel pozzetto e nel bagno
Impianto acqua calda
Doccia acqua calda-fredda
Colori scafo ( diversi da quelli di serie )
Due winches a due velocita’ self-tailig, per le manovre dello Spy
Autohelm ST 50
Autohelm ST 50 Eco
Autohelm ST 50 Vento
Autohelm Gps Navigator
Vhf Shipmate Rs 8300 con antenna in testa d’albero
Deriva mobile e timone retrattile.