Caratteristiche generali del Mescal 33 ORC.
Il Mescal 33 ORC è stato progettato per soddisfare le richieste di armatori desiderosi di avere un “natante ,” al massimo delle prestazioni, in regata, e dell’abitabilità in crociera.
Il cantiere, dopo l’uscita, nel gennaio 2008 del nuovo regolamento ORC, ha potuto definire compiutamente il nuovo 33, utilizzando lo scafo e la coperta del 33.2, dalle prestazioni veliche superiori e collaudate con l’iinbarcazione ” Costa del Salento.”: Con l’ausilio del VPP, sono state ridisegnate le vele, la chiglia e il timone..
Negli interni, completamente nuovi, si è voluto dare più spazio agli equipaggi in regata, aumentando il numero delle cuccette e i varchi per stendere le vele.
Posizionando l’arredamento a murata, è aumentata la rigidità flesso-torsionale dello scafo.
La coperta ha subito modifiche solo nel tambuccio ed è ora presente la falchetta incorporata in vtr, le drizze sottotraccia e l’impianto fotovoltaico, calpestabile e freddo al contatto, posto sopra la tuga, per la ricarica delle batterie e del fuoribordo elettrico ( 6 cv ).
Queste ed altre numerose modifiche sono scaturite dopo aver constatato, nel Mescal 33, prima serie, l’utilizzo di questa barca da parte di equipaggi numerosi, in regate lunghe e a bastone, che necessitano di un confort abitativo adeguato al numero.
La tecnica costruttiva, fatta salva una diversa laminazione, è quella collaudata da anni su tutti gli scafi Mescal, a cui si può chiedere tutto, stante la resistenza di tutti i componenti.
La barca, per le sue uniche peculiarità, viene venduta solo ad armatori, esperti velisti.
Caratteristiche tecniche
Lunghezza f. t. m. 10,40.
Lunghezza scafo m. 9,98.
Lunghezza al gall. m. 9,40.
Larghezza m. 3,30.
Dislocamento kg. 4200.
Zavorra in piombo kg. 1900.
Immersione m. 2,00.
Sup. velica ( R + G 120% ).mq. 68.
Spi mq. 75.
Motorizzazione 20 hp S-Drive Volvo.
Cabine n.3.
Posti letto n. 6+2.
Gph ORC 638..( 2008 ).
Caratteristiche costruttive
Scafo e coperta in resina vinilestere / poliestere isoftalica, con rinforzi in aramat.
Scafo monolitico, in composito unidirezionale.
Opera viva in laminato massiccio, con spessori maggiorati dei parametri Rina.
Opera morta in sandwich di Airex, a densità differenziata.
Gabbia in acciaio inox, stratificata alla scocca a sostegno del bulbo, dell’albero e dell’attacco delle lande.Basedell’albero registrabile, mediante due perni.
Coperta in sandwich di Airex , con rinforzi in coremat.
Assemblaggio scafo-coperta, mediante resinatura interna.
Paratie in composito, e sandwich di Aitex, interamente resinate allo scafo e alla coperta.
Arredi in E-class, interamente resinati allo scafo.
Bulbo in piombo e antimonio, a regressione ellittica, con siluro terminale.
Attrezzatura di coperta
1 – Musone in acciaio, con doppia rulliera.
2 – Pulpito di prua aperto, in acciaio inox 316.
3 – Bompresso in carbonio retrattile.
4 – Gavone dell’ancora.
5 – Battagliola con due file di draglie.
6 – Osteriggio, in corrispondenza della cabina di prua, a filo tuga.
7 – Due osteriggi in corrispondenza del bagno e dello spogliatoio di prua, a filo tuga.
8 – Pannelli fotovoltaici, a filo tuga.
9 – Un tannoy con cellula, per la ventilazione anticondenza.
10- Due tientibene in acciaio inox, posti ai lati della tuga.
11- Tambuccio in policarbonato fumè con paraonde laterali, ad ala di gabbiano, ocean.
12- Vang meccanico-idraulico.
13- Dieci stopper per le drizze, il vang, borose e terzaroli, posti sul dritto poppiero della tuga.
14- Due winches a due velocità per le drizze, posti sottovento alla tuga.
15- Due osteriggi, in corrispondenza della cucina e del carteggio.
16- Due coppie di oblo’ fissi, ai lati della tuga, in corrispondenza della dinette.
17- Due rotaie complete di rinvii, carrelli e stopper, per la regolazione dei fiocchi.
18- Due winches self-tailing, a due velocità per la regolazione dei fiocchi.
19- Gavone per l’ispezione dell’entrobordo.
20- Due panche sagomate, con puntapiedi incorporato, rivestite in teak, nella seduta.
21- Trasto della randa con paranco a doppia regolazione.
22- Un gavone calavele-puntapiedi, a poppa del trasto..
23- Due gavoni-sedute, per cime, giubbetti e parabordi.
24- Panca di coronamento, amovibile e trasformabile in passerella, per l’accesso in banchina.
25- Un gavone stagno per la bombola del gas.
26- Un gavone a poppa, per la zattera di salvataggio.
27- Quattro bitte di ormeggio, con quattro passacavi.
28- Due imbarchi per l’acqua, a mezzanave.
29- Pulpito di poppa in acciaio inox 316, con cinghia.
30- Tappo d’imbarco del carburante.
Osservazioni.
La forma tondeggiante della tuga, oltre a conferire alla barca un design innovativo, per il principio della resistenza di forma, aumenta la rigidità, facendone diminuire il peso.
Vantaggi Con un minore peso della tuga, si abbassa il baricentro, favorendo un migliore passaggio sull’onda, per una maggiore stabilità.
Vele
31- Randa steccata, da trasferimento di mq.35, a base libera.
32- Fiocco olimpico di mq. 24,50.
33- Drizze in spectra, riportate a base albero e rinviate sullo specchio di poppa della tuga.
Osservazioni.
Le drizze sono portate a base albero, in sentina, e da qui arrivano, sottotraccia, allo specchio di poppa della tuga.
Vantaggi.
Si eliminano i pericolosi fori di uscita delle drizze sull’albero, la mastra e il collare spariscono e la base esterna dell’albero, rimane pulita. Le drizze e i due winches, non creano più attriti al vento e sopra la tuga può essere posto il pannello solare.
Armamento velico
34- Albero in alluminio verniciato con ciclo epossidico, passante, armato a 9/10, con due ordini di crocette acquartierate di 20°.
35- Boma a base libera.
36- Sartiame in tondino nitronio 50 con interruzione, sistema tip-cup
36- Luci di via regolamentari, per la navigazione oltre le 12 miglia.
37- Vang meccanico-idraulico.
38- Mastra interna dell’albero ancorata alla gabbia, mediante un tenditore di acciaio.
39- Tendipaterazzo sdoppiato, a paranco.
Osservazioni.
La trazione esercitata dalle sartie dell’albero, viene assorbita dallo scafo, dove sono ancorati gli arridatoi.
Motorizzazione
40- Motore entrobordo diesel, 2020 Volvo Penta, trasmissione S-Drive, con elica tripala chiudibile, Volvo.
41- Accessori Volvo , motore silenziato e ventilato.
42- Scatola comandi a incasso nel pozzetto, con allarmi e spie.
43- Serbatoio in acciaio da 60 litri, con indicatore di livello.
44- Imbarco carburante a poppa del pozzetto.
Osservazioni
Il motore è posto in un contenitore stagno sotto la scaletta di discesa, ed è totalmente ispezionabile e alabile per lo sbarco.
Impianto idrico
45- Due serbatoi di acqua dolce, posti a centro barca, per complessivi 300 litri
46- Una pompa di sentina manuale.
47- Due pompe di sentina elettriche.
48- Autoclave per il bagno e la cucina.
49- Impianto doccia nel pozzetto.
50- Serbatoio per il recupero delle acque gridie.
51- Serbatoio per il recupero delle acque nere.
Osservazioni.
I serbatoi dell’acqua sono posti a centro barca, nella zona neutra, e sono intercomunicanti, per evitare squilibri trasversali.
Impianto elettrico
52- Quadro elettrico con voltometro, amperometro, spie e fusibili.
53- Due batterie marine da 160 amp. con commutatore
54- Impianto di illuminazione esterno, come da regolamento, per la navigazione oltre le sei miglia.
55- Otto plafoniere interne, una luce a snodo sul carteggio, una plafoniera nel vano motore, una presa di corrente nel bagno e una nella zona cucina.
56- Una presa di 220 Volt esterna con due uscite e raddrizzatore.
Arredo interno
57- Scaletta di discesa in vtr, sagomata antirollio.
58- Luce di emergenza.
Cucina
59- Forno con due fornelli basculante.
60- Lavello inox .
61- Frigoboat da 60 litri con scomparto refrigerato.
62- Contenitore per stoviglie piatti e bicchieri.
63- Contenitore per posate.
64- Cambusa per viveri.
65- Un osteriggio tondo per la ventilazione.
66- Un rubinetto con pompa a pedale, per acqua di mare.
Altezza massima m.1,88.
Zona carteggio
67- Tavolo da carteggio ( 100×60 ), con piano sollevabile, per carte e strumenti.
68- Armadietto per portolani e documenti.
69- Una batteria barometrica.
70- Vhf a 99 canali.
71- Una poltroncina sagomata.
Altezza massima m. 1,88
Cabine di poppa
73- Zona spogliatoio, con armadio appendi abiti e cassettiera.
74- Cuccette singole con grande vano calavele.
75- Due oblò per la ventilazione e un osteriggio passouomo.
Altezza massima m. 1,84.
Zona dinette
76- Due divani ( 70×210 ), con gavoni interni, trasformabili in quattro cuccette.
77- Un tavolo centrale con ante abbattibili.
78- Rivestimento dei cuscini in velluto millerighe marino.
Altezza massima m. 1,90.
Bagno
79- Lavandino in acciaio inox su ripiano di carbonio, con porta necessaire.
80- Autoclave e sentina per recupero doccia.
- Wcmarino.
82- Un armadio per cerate e contenitore per effetti personali.
83- Un osteriggio tondo, per la ventilazione.
Altezza massima m. 1,85.
Cabina di prua
84- Cuccetta matrimoniale ( 160×220 ).
85- Due armadi per appendi abiti, con cassetti e poltroncina.
86- Un osteriggio tondo.
87- Porta di accesso ( larga 55 ).
Altezza massima m. 1,74.
Rivestimenti
88- Rivestimenti a parete in skai imbottito, lavabile.
89- Rivestimenti a soffitto in alcantara marina..
90- Materassini rivestiti in cotone marino.
I piani di lavoro e il tavolo da pranzo, sono in carbonio, bordati di mogano massello
Elettronica
91- Rayeton ST 290+Gps sl 530+Autopilot.
92- Vhf Ray 230 con Dsc.
Marche delle attrezzature
Albero :France Spars, Tiber Mast, Max Spars.
Vele : Bank sail, Hood.
Attrezzatura di coperta : Harken, Lewmar, Antal.
Motore : Volvo.
Osteriggi : Nemo.
Acciai : Mescal nautica.
Prezzo alla boa, euro 85.000,00 + Iva
Listino valido per contratti stipulati entro l’ultimo trimestre del 2008, e per consegne entro sei mesi.
Questo capitolato può subire modifiche, al solo scopo di migliorare la qualità della barca.
La barca viene consegnata, dopo il collaudo in acqua, in un porto dell’Italia centrale con due vele da trasferimento, randa e fiocco, e con tutti i documenti di legge.
All’atto della consegna viene redatta la fattura di vendita, relativa all’importo pattuito.
Modalità di pagamento : vedi ” Listino nuovo “. Prenotazioni dal 30/10/2008.
La barca è garantita per cinque anni, a condizione che venga revisionata ogni anno.
La barca viene venduta solo ad esperti velisti, che nè facciano un uso per regate e crociere veloci.
Si accettano in permuta solo barche Mescal, originali del cantiere.
Non si accettano modifiche, varianti o sconti sul prezzo.
Mescal nautica
Sede commerciale : via Stamina 4 00162 Roma.
Info @ mescalnautica.com
Il progettista e titolare
Alberigi Federico
Roma, giugno 2008