Mescal 33
Il Mescal 33 è stato progettato per partecipare alle regate in IMS nella classe R 3 e C 3, sempre nell’ambito delle imbarcazioni esenti da immatricolazione e con costo di acquisto e gestione molto contenuti.Per le sue caratteristiche costruttive la barca può rientrare nella classe A. La scelta di interni strutturali in vtr, oltre a conferire un immagine innovativa nel design dell’arredo,ad aumentare la resistenza generale ed ad eliminare la manutenzione, permettono al cantiere, nella produzione in grande serie, un notevole risparmio sui costi e sui tempi di allestimento, garantendo inoltre un controllo piu’ accurato nella definizione dei pesi. Nel Mescal 33 si concentra tutta l’esperienza maturata in 25 anni di costruzione di barche a vela, nonché le ricerche effettuate in regata dal Mescal 31, le cui vittorie sono la testimonianza dei traguardi raggiunti dal cantiere e dal progettista. La nuova barca si presenta con parametri progettuali fortemente innovativi, e per questo prima di essere prodotta in serie, viene testata con il prototipo ” Costa del Salento”, per tutto il corrente anno, partecipando alle piu’ impegnative regate del 2003. Le regate e le prove definiranno il modello finale del 33, che entrerà in produzione nell’autunno del 2003.
Caratteristiche generali della versione C3.
- Lunghezza f.t. m.10,20.
- Lunghezza al gall.to m.9,60.
- Larghezza m.3,30.
- Dislocamento kg.4200.
- Bulbo e zavorra kg.1800.
- Immersione m.2,00.
- Sup. velica ( R+G 130% ) mq.58,35. ( R+G 150% ) mq.70.
- GPH 630.1.( assetto regata R 3 ) – GPH 650 ( assetto crociera-regata C3 ).
- Cabine n.2.
- Cuccette n.6.
- Altezza max in cabina : 1,90.
- Motore : entrobordo diesel Volvo 2020, con trasmissione S-drive.
Caratteristiche costruttive.
- Scafo e coperta in resina poliestere isoftalica, Norpol.
- Scafo monolitico, in composito unidirezionale.
- Opera viva in laminato massiccio, con spessori maggiorati.
- Opera morta in sandwich di Airex.
- Coperta in sandwich di Airex, con rinforzi in Coremat.
- Assemblaggio scafo-coperta, mediante resinatura interna.
- Paratie in sandwich di Airex, interamente resinate allo scafo e alla coperta.
- Arredi in solid e sandwich di Termanto, interamente resinati allo scafo.
- Costruzione dei manufatti in vtr, in ambiente termocondizionato.
- Piastra di acciaio inox, con madiere longitudinale, per l’attacco del bulbo e delle lande e della scassa dell’albero.
- Bulbo in piombo e antimonio di kg 1250, con dieci barre filettate interne, da 20 mm di diametro.
- Zavorra interna di piombo di kg.550.Timone in vtr con barra di acciaio inox da 48 mm di diametro, con boccole in derlin intercambiabili e canotto in vtr solidale allo scafo e alla coperta.
Attrezzatura di coperta
- Musone di prua, in acciaio inox, con doppia rulliera, con attacco dello strallo e del pulpito.
- Pulpito di prua, in acciaio inox 316, semiaperto.
- Gavone dell’ancora.
- Battagliola con due file di draglie, candelieri rastremati, basi, e passacime.
- Falchetta in profilato di teak.
- Sei bitte di acciaio inox.
- Passouomo e calavele, in corrispondenza della cabina di prua.
- Mastra dell’albero, per l’ancoraggio di dieci bozzelli di rinvio delle drizze.
- Otto stopper a frizione, con rulliera, poste a centro tuga.
- Rulliera a dieci vie. per il rinvio delle drizze nel pozzetto.
- Due winches self tailing, per le drizze.
- Quattro rotaie con carrelli e rinvii, per la regolazione dei fiocchi.
- ue winches, self tailing, per la manovra dei fiocchi.
- Due osteriggi, in corrispondenza della cucina e del carteggio.
- Quattro oblo,’ in policarbonato fumè, ai lati della tuga.
- Tre oblo’ in corrispondenza del bagno e della cuccetta di poppa.
- Tambuccio scorrevole, in policarbonato, con cellula fotovoltaica.
- Trasto randa con rinvii nel pozzetto. Paranco 6: 1.
- Barra del timone con prolunga in canna di acciaio sagomata, con l’impianto dell’autopilota.
- Un gavone passouomo per calavele, con una pompa di sentina manuale.
- Due gavoni per giubbetti, cime e parabordi. Accesso alla losca del timone e al serbatoio della nafta. Gavone stagno con sfiato esterno, per la bombola del gas. Gavone per l’autogonfiabile.
- Paterazzo sdoppiato con rinvii nel pozzetto.Paranco 6:1.
- Un tappo d’imbarco per la nafta.Due tappi d’imbarco, a mezza nave, per l’acqua.
- Impianto d’innesto del timone d’emergenza, sullo specchio di poppa.
- Pulpiti di poppa in acciaio 316.
Armamento velico
- Albero P45, 170×115, inerzia 590×271 cm4, kg 5xmt.
- Rastremato e passante, con due ordini di crocette, acquartierate di 20° e predisposte per sartiame interrotto.Luce di fonda e luce via motore, montate e cablate.Rotaia del tangone. Vang a pistone. Verniciato con ciclo epossidico.
- Boma P32, 135×85, inerzia 293×104 cm4, kg 3xmt.
- Varee in saldatura con pulegge ; attacco vang rigido in alluminio saldato ; attacco per scotta ;
- golfare in inox, con rinforzo interno ; verniciato con ciclo epossidico.
- Drizze con grilli e moschettoni inox ; drizze in spectra diam. 8 mm. ; amantiglio randa in SPB.
- Sartiame in tondino nitronio 50, con interruzione, sistema tip-cup, con teste a ricalco, terminali e tenditori corpo in bronzo O.S..
- Randa steccata in dracon, da trasferimento, di mq.32, con base randa libera.
- Fiocco olimpico in dracon, da trasferimento, di mq. 21.
- Tesapaterazzo a paranco.
Motorizzazione
- Motore entrobordo diesel 2020, Volvo, con trasmissione S-Drive.
- Accessori Vetus e Volvo, motore silenziato e ventilato.
- Scatola comandi a incasso, nel pozzetto.
- Serbatoio in Pvc da 40 litri, con indicatore di livello.
- Scarico silenziato e sifonato.
Elettronica
- Pilota automatico Autohelm 2000.
- Autohelm ST 50.
- Autohelm ST 50 ECO.
- Autohelm ST 50 VENTO.
- Autohelm GPS NAVIGATOR.
- VHF SHIPMATE RS 8300 con antenna in testa d’albero.
Impianto elettrico
- Quadro elettrico con spie e fusibili. Grafico barca. Due batterie da 200 Amp. con commutatore.
- Impianto di illuminazione esterno, come da regolamento, per la navigazione oltre le 12 miglia.
Dieci plafoniere interne ; una luce a snodo sul tavolo da carteggio ; due prese di corrente, nel bagno e nella cucina ; presa 220 Volt esterna con due uscite e raddrizzatore.
Impianto idrico
- Due serbatoi di acqua dolce, per complessivi 300 litri. Imbarco a mezza nave.
- Una pompa di sentina manuale e una pompa di sentina elettrica.
- Autoclave per la doccia, con prolunga nel pozzetto.
- Due pompe a pedale, con rubinetti.
- Una pompa con rubinetto, per l’acqua di mare.
Arredo interno
- Scaletta di discesa, con gradini sagomati, connessi al carter del motore.
- Staccabatterie-commutatore.
Cucina
- Cucina basculante, con due fornelli.
- Lavello inox a due vasche.
- Frigo da 40 litri, elettrico, a pozzetto.
- Contenitori per stoviglie, posate, piatti, tazze e bicchieri.
- Cambusa.
- Rumentiera.
Altezza max 1,86.
Zona carteggio
- Tavolo da carteggio con ripiano sollevabile, per accedere a un contenitore per carte e strumenti.
- Armadietto per portolani.
- Una batteria barometrica, e un VHF a 99 canali, con antenna in testa d’albero.
- Una poltroncina sagomata.
Cabina di poppa
- Cabina doppia matrimoniale, con due oblò.
- Armadio appendiabiti e cassetti per effetti personali.
- Contenitori bassi per biancheria e borse.
- Altezza massima m. 1,84.
Bagno
- Lavandino con rubinetto doccia.
- Autoclave e sentina, per recupero doccia.
- Wc marino.
- Un armadio per cerate.
- Un mobile specchiera e porta necessaire personali.
- Altezza massima m. 1,84.
Zona dinette
- Due divani longitudinali con sovrapposti due contenitori, a sei scomparti.
- Tavolo da pranzo per sei persone ad ante abbattibili, con portabottiglie.
- Una porta di accesso alla cabina di prua.
- Altezza massima m.1,86.
Cabina di prua
- Cuccetta matrimoniale.
- Due armadi appendiabiti, con cassetti bassi.
- Gavoni per biancheria e borse.
- Contenitori alti.
- Osteriggio / passouomo.
- Altezza massima, m.1,65.
Rivestimenti
- Alcantara marina alle pareti.
- Pannello centrale, amovibile, in ciliegio, nella dinette.
- Pannelli e doghe in mogano marino, rivestiti di skai, nei soffitti.
Paglioli e panche.
- All’interno, pannelli di mogano filettato in acero.
- In teak, nel pozzetto e nelle panche ( extra )
Rifiniture
- Cornici in massello di mogano, nelle porte e nelle testate delle paratie.
- Tientibene interni, in massello di mogano.
Tappezzeria
- In cotone marino, millerighe e sfoderabile.
- Schienali dei divani della dinette, imbottiti e ruotanti, in funzione
- antirollio.
Extra listino
- Colore scafo diverso dalla serie.
- Impianto acqua calda.
- Timoneria a ruota da cm.120, rivestita in pelle, e bussola Suunto D 135 K.
- Doccia nel pozzetto.
- Armamento in Fiumicino.
- Marchio CE.
Consegna
A mesi otto dalla prenotazione.
Prenotazione
Il 5% del listino.
Pagamenti
Leasing italiano.
Garanzia
Anni cinque ( vele escluse )