Mescal 262
Caratteristiche generali
Il nuovo Mescal 262, è nella forma attuale la lenta evoluzione del Mescal 818, costruita dal 1979, e barca di punta del cantiere per tutti gli anni ’80, che ebbe lusinghiere presentazioni nelle riviste nautiche.Se i criteri ispiratori del 262 sono gli stessi dell’818, la forma e la tecnica costruttiva è diversa, per essere aderente alle esigenze particolari di una utenza europea, che vuole essere libera di ” viaggiare ” per i mari e i laghi europei, con una barca al traino, ma al contempo disporre di una buona abitabilità.Il Mescal 262 ha un alto coefficiente prismatico e cioè prua e poppa molto portanti e questo facilita la planata e aumenta la stabilità e l’abitabilità. Barca ideale per lunghe crociere veloci, che si propone come un one design, ma molto abitabile e confortevole.
Progettata da : Alberigi Federico.
Costruita da : Mescal nautica.
Caratteristiche dimensionali
Lunghezza f. t. m. 8,60.
Larghezza m. 2,55.
Lunghezza scafo m. 8,20.
Lunghezza al gall. m. 7,80.
Immersione m. 0,60 ( con bulbo retratto ) / m. 2,00 ( max estensione ).
Dislocamento a vuoto, kg. 1850.
Sup. velica mq.48 ( R+G 120 % ).
Motorizzazione : entrobordo diesel 10 hp, Volvo, S-drive.
Caratteristiche costruttive
Scafo monolitico in solid di vetro E quadriassiale, costruito sotto vuoto.
Coperta in sandwich di Airex.
Resina vinilestere.
Arredi e paratie interne in vetro E, e sandwich di Airex, resinati allo scafo e alla coperta.
Assemblaggio scafo-coperta, mediante resinatura interna.
Bulbo in piombo, manovrato da un winches, con struttura portante resinata allo scafo e alla tuga.
Timone retrattile in carbon / kevlar.
Albero, boma e bompresso in Al e carbonio..
Attrezzatura di coperta
1- Pulpiti di prua e poppa in acciaio inox 316.
2- Bompresso retrattile e pivottante.
3- Gavone dell’ancora.
4- Musone di prua in acciaio inox, con rulliere, predisposte per issare l’albero.
5- Quattro bitte d’ormeggio.
6- Battagliola con sei candelieri e due file di draglie.
7- Falchetta in teak.
8- Osteriggio-calavele, in corrispondenza della cabina di prua.
9- Osteriggio con estrattore a cellula solare, in corrispondenza del bagno.
10- Mastra con cerniera per issare l’albero, con rinvii a centro tuga per le drizze, i terzaroli e il vang.
11- Vang rigido.
12- Dieci stopper con rulliera a dieci vie.
13- Due winches self tailing, a due velocità, per le drizze.
14- Due binari con carrelli, rinvii e stopper.
15- Due oblo’ lunghi fissi, in corrispondenza della dinette.
16- Due osteriggi, in corrispondenza della cucina e del carteggio.
17- Tambuccio scorrevole.
18- Binario con carrello rinvii e stopper, per il paranco della randa.
19- Due winches self tailing, a due velocita’, per la regolazione dei fiocchi.
20- Due bussole tattiche.
21- Centralina elettronica a otto funzioni.
22- Autopilota.
23- Due grandi gavoni, per calavele, parabordi, giubbotti e zattera.
24- Barra del timone in canna d’acciaio.
25- Coronamento di poppa, amovibile, per l’accesso al mare.
26- Puntapiedi centrale
Albero e vele
27- Albero in Al, appoggiato e incernierato sulla scassa, per una facile rimozione.
28- Con due ordini di crocette, acquartierate di 20°, cablato per luci regolamentari.
29- Boma, con rinvii, stopper e presa dei terzaroli.
30- Bompresso retrattile.
31- Sartiame interrotto, sistema tip cup.
32- Randa in dracon, steccata di mq. 22.
33- Genoa roller, in dracon di mq. 30.
34- Strallo cavo a doppia canaletta.
Interni
35- Cabina di prua :
altezza max. m. 1,70, doppia cuccetta trasformabile in matrimoniale ; dimensioni m. 2,40×1,80 ; contenitori bassi, materassini in gomma piuma, rivestiti di cotone.
36- Bagno :
altezza max. m. 1,78 ; locale separato mediante due porte scorrevoli, wc marino con lavandino
e serbatoio di recupero delle acque nere ; armadi appendiabiti e cerate, con cassetti e scarpiera.
37- Dinette :
altezza max m. 1,84 ; due divani longitudinali, dimensioni m. 0,70×2,00, tavolo centrale ad ante abbattibili, contenitori alti e bassi. Scaletta in Al e teak.
38- Cuccetta del marinaio, m.0,70×2,00 ; tavolo da carteggio scorrevole, m. 0,60×0,70.
39- Cucina :
cucina basculante a due fuochi, lavandino in acciaio, contenitori per cambusa e stoviglie, frigo da 50 litri, alimentato dal motore entrobordo.
40- Rivestimenti : a parete, in alcantara marina, anticondenza. Cornici in massello di mogano
41- Paglioli : in mogano filettato di acero.
42- Impianto elettrico :due batterie da 80 amp, con commutatore, presa in banchina, n.10 plafoniere, quadro elettrico con spie e fusibili, voltometro e amperometro.
43- Impianto idrico, con due serbatoi da 200 litri.Desalinizzatore 60 l / ora.
44- Motorizzazione : entrobordo 10 hp, bicilindrico, Volvo, con trasmissione S-drive. Elica Volvo, chiudibile.
45- Antisdrucciolo : riportato e colorato, sabbia chiara.
46- Colori : scafo rosso, albero e boma bianchi.
Prezzo franco cantiere : euro 55.000,00 + Iva.
Consegne : entro gli otto mesi dalla prenotazione.
Garanzia : tre anni, vele escluse.
Questo capitolato può subire modifiche, senza preavviso.
Roma, Ottobre 2009.
Il progettista
Alberigi Federico