Mescal 31
Caratteristiche generali.
Il Mescal 31, entrato in produzione nel 1996, si è subito imposto nelle più importanti regate IMS svolte in Italia e all’estero. La sua innovativa tecnica costruttiva degli interni, mai applicata in Italia su barche di serie, ha confermato, in questi anni, la validità delle scelte iniziali, in termini di resistenza strutturale e di sicurezza. La scelta di profili più prestanti e sicuri, per le appendici, si è rilevata la più idonea, per la tipologia degli equipaggi dei Mescal 31, anche se penalizzanti in termini di rating. Le varianti apportate al regolamento IMS, in questi anni, hanno favorito il Mescal 31, confermando le iniziali scelte progettuali. Questi anni hanno definito il profilo dell’utente del 31, che predilige le regate ad alto livello, con costi contenuti, i trasferimenti via mare veloci, la minima manutenzione e le lunghe crociere veloci, con ogni condizione di mare.
Barca dotata delle migliori attrezzature in commercio, viene venduta completa e senza extra, salvo che per le vele da regata di pertinenza dell’armatore e delle dotazioni di sicurezza.
Dimensioni
Lunghezza f. t. m. 10,40 con bompresso.
Larghezza m. 3,00.
Lunghezza al gall. m. 9,20.
Lunghezza scafo m. 9,60.
Dislocamento kg. 3500.
Zavorra kg. 1200.
Immersione m. 2,00.
Superficie velica (R+G 125%) mq. 68,50.
Spin. mq. 71,25.
Motorizzazione: entr. Diesel Volvo 2020, con trasm. S-Drive.
Cabine n.2.
Cuccette n.5.
Altezza interna max in cabina m.1,88.
GPH ORC 657,2 ( 2008 )
Cantiere :Mescal nautica di Federico Alberigi.
Progettista e direttore tecnico: Federico Alberigi Y. D.
Ultimo aggiornamento : ottobre 1999.
Categoria CE, classe A. ( nelle versioni del 1999 e succ,ve )
Inizio produzione : ottobre 1996.
Fine produzione : gennaio 2002.
Caratteristiche costruttive
Scafo e coperta a laminazione monolitica. Opera viva in laminato massiccio. Opera morta in sandwich di Airex. Coperta in sandwich di Airex, con rinforzi in Coremat. Assemblaggio scafo coperta, interna, con pezzatura continua.
Resina vinilestere / poliestere isoftalica di prima qualità. Laminazione a macchina, con rifinitura manuale, in ambiente termocondizionato.
Paratie e mobili in vetroresina a sandwich di Airex, interamente resinati allo scafo e alla coperta, tali da garantire la continuità meccanica e chimica, per una migliore resistenza e rigidità d’insieme.
Bulbo in piombo con siluro terminale.. Regolazione longitudinale della scassa dell’albero, mediante registri.
Asse del timone in acciaio inox 304 pieno. ( cm. 48 di diametro ). Pale del timone in aremat, a pezzatura esterna..
Armamento di coperta
1 Musone in acciaio inox, con doppia rulliera, predisposto con gli attacchi per il bompresso.
2 Pulpito in acciaio inox, con apertura alta e attacchi per due file di draglie.
3 Due bitte di ormeggio in acciaio inox., con contropiastra di rinforzo.
4 Gavone dell’ancora.
5 Falchetta in teak, o in Al dell’Antal, con passacime e basi candelieri.
6 Passouomo, largo cm. 50, in corrispondenza della cabina di prua.
7 Due golfari per il caricabasso del tangone.
8 Mastra dell’albero, con otto bozzelli di rinvio delle drizze e due per le borose e i terzaroli.
9 Tre osteriggi, in corrispondenza della cucina, del carteggio e della zona pranzo.
10 Vang meccanico, con rinvio nel pozzetto
11 Due tientibene in tubo di acciaio inox, di m. 2,50.
12 Rulliera centrale a otto vie.
13 Stopper a frizione, a otto vie.
14 Due winches self tailing, a due velocità, per le drizze.
15 Tambuccio scorrevole in metacrilato o in vtr, rinforzato.
16 Due coppie di binari, con carrelli e rinvii, per la regolazione dei fiocchi.
17 Due lunghi oblò fissi, con quattro visori, in policarbonato, ai lati della tuga.
18 Tre oblò apribili, nel pozzetto, per la ventilazione della cabina di poppa e del bagno.
19 Due winches self tailing, a due velocità, ‘ per la regolazione dei fiocchi.
20 Due winches self tailing, a due velocità, per la regolazione dello spi. .
21 Due bozzelli di rinvio per lo spi.
22 Binario con rinvii, carrello e paranco con doppia regolazione della randa.
23 Barra del timone, in canna di acciaio inox.
24 Attacco sdoppiato del paterazzo, con paranco e rinvii sdoppiati.
25 Due gavoni nel coronamento di poppa, per parabordi, giubbetti, cime e bombola del gas.
26 Pulpito di poppa, con tenditori per la regolazione delle draglie.
27 Due bitte di ormeggio.
28 Due tappi d’imbarco, per l’acqua, a mezzanave e uno a poppa per la nafta.
29 Un gavone stagno, per la zattera.
Dimensioni : panche pozzetto cm.2,00×38, spazio tra le panche cm.70,
lunghezza del pozzetto cm. 2,25,
passavanti cm. 60.
Armamento velico
30 Albero e boma in Al, verniciato bianco, a ciclo epossidico.Albero passante.Armato a 9/10, con due ordini di crocette acquartierate a 20°.Sartiame in tondino nitronio 50, sistema tip-cup.
31 Boma predisposto per randa a base libera e per l’attacco scotta randa.Rinvii per borosa e matafioni.
32 Drizze in spectra, con uscita a piede d’albero e rinviate nella tuga.( nelle versioni del 1999 e succ.ve ) Questo sistema elimina i fori sull’albero, nel punto maggiormente sollecitato
33 Armamento per spi.
34 Randa steccata in dracon, da trasferimento, di mq.25,00, con base randa libera.
35 Fiocco olimpico steccato, in dracon, da trasferimento, di mq.22.
36 Lande delle sartie alte a murata.( nella versione del 1999 e succ.ve )
37 Tiranti della mastra con tenditore.
38 Registro dell’inclinazione dell’albero mediante una coppia di viti senza fine, poste sulla scassa.
39 Albero isolato sulla scassa, con piastra in derlin, per evitare le correnti galvaniche.
Dimensioni : I 12,050, E 4,200, P 11,480, J 3,80.
Motorizzazione
40 Motore entrobordo diesel, 2020 Volvo Penta, con trasmissione S-Drive. Elica bipala chiudibile.
Motore posto sotto la scaletta d’ingresso, accessibile su tutti i lati.
41 Accessori Volvo. Vano motore silenziato e ventilato.
41 Scatola comandi, a incasso nel pozzetto, con visori e allarmi.
42 Serbatoio in pvc, da 60 litri, con indicatore di livello.
43 Imbarco carburante a poppa del pozzetto.
Elettronica di coperta
44 Centralina elettronica a otto funzioni, (eco, log, contamiglia, funzioni del vento), due bussole tattiche.
45 Autopilota e Vhf.
46 Luci di via regolamentari.
Arredo interno
Ingresso
47 Scaletta di discesa, sagomata antirollio, in vtr e rivestita in teak.
48 Condizionatore d’aria, caldo-freddo, sistema Split. ( extra fornitura )
Cucina
49 Forno con due fornelli, basculante.
50 Due lavelli inox con rubinetto supplementare per l’acqua di mare.
51 Frigo a pozzetto, da 40 litri.
52 Contenitore per stoviglie, piatti, tazze, bicchieri e posate.
53 Una presa di corrente per piccoli elettrodomestici.
Dimensioni : altezza max cm. 190.
Carteggio
54 Tavolo da carteggio, con ripiano sollevabile, per stivaggio carte e strumenti.
55 Contenitore per portolani, Vhf e strumenti della navigazione..
56 Una poltroncina sagomata.
Quadro e impianto elettrico
57 Quadro elettrico con schema della barca. Amperometro, voltometro, spie e fusibili.
58 Due batterie marine, da 200 Amp., con commutatore.
59 Otto plafoniere nelle cabine, nella dinette e nel bagno.Una luce a snodo sul tavolo da carteggio.
60 Una presa in banchina, con due uscite, nella cucina e nel vano motore, per il caricabatteria.
Impianto idrico
61 Impianto autoclave con vaso di espansione.( extra ).
62 Due serbatoi per l’acqua dolce, per complessivi 200 litri, con due imbarchi a mezzanave.
63 Prolunga per doccia, interna ed esterna.
64 Boiler per acqua calda. ( extra ).
65 Una pompa di sentina manuale e due pompe elettriche.
66 Serbatoi per il recupero delle acque nere e grigie.( nelle versioni del 1999 e succ.ve )
Bagno
67 Lavandino con rubinetto doccia.
68 Wc marino.
69 Armadio per le cerate.
70 Contenitori per effetti personali, per la toilette.
Dimensioni : altezza max. cm. 180.
Dinette
71 Due divani longitudinali, trasformabili in cuccette.
72 Tavolo centrale ad ante abbattibili.
73 Contenitori alti.
Dimensioni : altezza max cm. 188.
cuccette cm. 190×70.
Cabina di prua
74 Doppia cuccetta, trasformabile in matrimoniale, 160×220.
75 Tre gavoni bassi, per borse e vestiario.
76 Due contenitori alti.
Dimensioni : altezza max cm. 170.
Cabina di poppa
77 Spogliatoio con armadio appendiabiti, con panchetta.
78 Una cuccetta.
79 Contenitore alto.
80 Tre gavoni bassi, per borse e vestiario.
Dimensioni della cuccetta, cm. 0,75 x 200.
Rivestimenti
81 Controstampi, nel soffitto, rivestiti di alcantara marina e rivestimenti a murata in alcantara.
82 In mogano marino, in tutte le bordature e cornici.
83 In gel-coat bianco, nel bagno, nelle paratie, nel carteggio, nella cucina e negli armadi.
Tappezzeria
84 In cotone marino, sfoderabile.
Paglioli
85 In mogano filettato di acero.
Rifiniture
86 Rivestimento in teak, nelle panche del pozzetto e nel pagliolo del bagno.( fornitura extra )
87 In mogano, le porte, le cornici e i rivestimenti interni. ( nelle versioni 1999 e succ.ve ):
Colori
88 Scafo rosso Ferrari, con bande bianche, sopra il galleggiamento o scafo bianco con bande blu
89 Coperta : antisdrucciolo colorato sabbia chiara. Una banda rossa o blu sulla tuga.
Antivegetativa
90 Tre mani di Epoxy e due di antivegetativa.
Marche dei materiali montati
Albero : Tiber Mast.
Motore : Volvo Penta.
Attrezzatura di coperta : Antal e Harken.
Elettronica : Simrad.
Cantiere : Mescal nautica www.mescalnautica.com info@mescalnautica.com
Studio di progettazione : via Stamira 4 00162 Roma
Roma, novembre 2016
Attenzione :
essendo a tutt’oggi (giugno 2008) il Mescal 31 molto richiesto, per le sue numerose e prestigiose vittorie, nelle più importanti regate, alcuni privati o piccoli cantieri, né producono delle repliche, illegali e non autorizzate, o manomettono l’originale in assenza del progetto esecutivo, utilizzando materiali scadenti (assi di timoni cavi, alberi rivettati, interni in legno, bulbi alleggeriti, diversi motori, ecc.), compromettendo la sicurezza e le prestazioni.
Mescal Mod. :
un solo Mescal 31 (Lima golf 3) è stato modificato, nel piano velico e nel bulbo, con il permesso del progettista.
Si raccomanda vivamente di confrontare, un eventuale usato Mescal 31, con il capitolato qui riportato e richiedere alla Mescal nautica conferme da quanto asserito da ” altri ” venditori.
Il titolare e progettista
Alberigi Federico
Roma, giugno 2008.